Pechino avverte Washington: Con la guerra commerciale 'gli agricoltori statunitensi perderanno il mercato cinese'

Il Vice Ministro dell'Agricoltura e degli affari rurali della Cina, Han Jun, ritiene che per il paese del Nord America sarà difficile riconquistare le sue posizioni nel settore agricolo della Cina.

4330
Pechino avverte Washington: Con la guerra commerciale 'gli agricoltori statunitensi perderanno il mercato cinese'


Gli agricoltori statunitensi rischiano di perdere per sempre la propria posizione nel mercato cinese a causa della guerra commerciale tra i due paesi, come ha annunciato il vice ministro dell'Agricoltura e degli affari rurali della Cina, Han Jun, in un'intervista con l'agenzia Xinhua.
 
"Gli agricoltori statunitensi rischiano di perdere il mercato cinese, che era stato esplorato per decenni", ha dichiarato Jun, aggiungendo che "molti paesi hanno la volontà e la capacità di sostituire la presenza degli Stati Uniti nel mercato agricolo cinese".
 
"Se altri paesi diventeranno fornitori affidabili in Cina, sarà difficile per gli Stati Uniti recuperare la posizione", ha avvertito il vice ministro.
 
Inoltre, il ministro ha precisato che la Cina "fondamentalmente" ha smesso di importare la soia americana dallo scorso 6 luglio, anche se è "pienamente in grado" di affrontare il deficit di questo prodotto da importazioni da altri paesi e l'attuazione di misure per gli agricoltori cinesi affinché migliorino le colture più domestiche.
 
Mercoledì scorso, la Cina ha introdotto le tariffe del 25% per i prodotti statunitensi per un valore totale di 16 miliardi di dollari all'anno. Questa misura protezionistica è stata annunciata dopo che Washington ha dichiarato che inizierà ad applicare tassi simili sulle importazioni cinesi per lo stesso valore a partire dal 23 agosto prossimo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti