Pentagono: Le riparazioni del molo di Gaza costeranno 22 milioni di dollari

1057
Pentagono: Le riparazioni del molo di Gaza costeranno 22 milioni di dollari

 

Le riparazioni al molo costruito dagli Stati Uniti e danneggiato al largo della costa di Gaza costeranno almeno 22 milioni di dollari, ha riferito, ieri,  il Washington Post , citando due funzionari del Pentagono.

L'esercito statunitense sta attualmente lavorando per riparare il molo del porto israeliano di Ashdod e il costo totale potrebbe raggiungere i 28 milioni di dollari. Il molo ha subito danni a causa del mare grosso, perché non era in grado di gestire onde più grandi di uno o due metri.

Sebbene le riparazioni abbiano un prezzo elevato, il Pentagono ha dichiarato che la stima del costo complessivo del progetto è scesa da circa 320 milioni di dollari a 230 milioni. La portavoce del Pentagono Sabrina Singh ha dichiarato che almeno una parte dei costi di riparazione è stata presa in considerazione nella nuova stima.

Secondo il Post, la nuova stima è dovuta a “spese inferiori al previsto per veicoli e autisti a contratto e al contributo britannico di una nave militare per ospitare le truppe statunitensi coinvolte nell'operazione”.

Nonostante l'inizio disastroso, il Pentagono sta cercando di ricollegare il molo alla costa di Gaza entro questa settimana. Per il breve periodo in cui è stato in funzione, quasi nessun camion di aiuti è entrato a Gaza attraverso il molo, e il blocco israeliano contro Gaza è stato inasprito da quando Israele ha conquistato il valico di frontiera di Rafah il 7 maggio.

Il Presidente Biden ha ordinato la costruzione del molo invece di fare pressione su Israele affinché apra altri valichi di frontiera terrestri, che sono di gran lunga il modo più efficiente per far arrivare più aiuti a Gaza.

Secondo un articolo del Jerusalem Post, l'idea di costruire il molo è stata del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che l'ha proposta al Presidente cipriota Nikos Christodoulides a ottobre. A marzo, un giornalista dell'emittente israeliana Kan news ha rivelato che durante una riunione del Comitato per gli affari esteri e la sicurezza della Knessett, Netanyahu ha suggerito di utilizzare il molo per allontanare i palestinesi da Gaza.

--------------------------------------------------------

A GAZA LA SITUAZIONE UMANITARIA E' FUORI CONTROLLO. LA PULIZIA ETNICA DECISA

C'E' UNA ONG, GAZZELLA ONLUS, CHE NON SI ARRENDE A QUESTE BARBARIE E OGNI GIORNO, EROICAMENTE, PORTA BENI DI PRIMA NECESSITA' ALLA POPOLAZIONE STREMATA




L'ANTIDIPLOMATICO E LAD EDIZIONI, INSIEME A Q EDIZIONI, E' IMPEGNATA ALLA RACCOLTA FONDI PER LA POPOLAZIONE DI GAZA

ACQUISTANDO IL LIBRO "IL RACCONTO DI SUAAD - PRIGIONIERA PALESTINESE" DAL NOSTRO SITO CONTRIBUIRETE ATTIVAMENTE ALL'INVIO DI AIUTI ALLA POPOLAZIONE DI GAZA

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti