Pepe Mujica: «Le sinistre si dividono per le idee, le destre si uniscono per gli interessi»

16613
Pepe Mujica: «Le sinistre si dividono per le idee, le destre si uniscono per gli interessi»

 

Mentre le destre sono unite dagli interessi, la sinistra in Uruguay ha imparato a discutere e mettersi d’accordo, a raggiungere un programma che offre al popolo un'alternativa per colmare le differenze. "Le sinistre si dividono per le idee, le destre si uniscono per gli interessi", ha dichiarato in piena campagna elettorale l’ex presidente dell’Uruguay, Pepe Mujica.

 

D'altra parte, ha sottolineato che in relazione al numero di lavori privati, il numero di lavori pubblici è diminuito durante i governi di sinistra. "Ed è quella relazione che dobbiamo guardare”. "Quando governavano ogni 100 lavoratori nel paese c'erano 23 o 24 persone e ora ce ne sono 16 o 17", ha detto e ha invitato a guardare i municipi che sono stati governati dall'opposizione per 15 anni.

 

Mujica ha difeso le politiche sociali e ha sottolineato l'errore di pensare che i soldi vengano dati ai poveri in modo che non lavorino. "Non sanno cosa significhi essere poveri, non hanno idea, non hanno mai vissuto nella necessità”. 

 

"L'amore per la vita si traduce in politiche sociali", ha detto e fatto un riferimento alle donne sole con i bambini. "Abbiamo scoperto che dobbiamo aiutarle non perché siamo buoni, ma perché la solidarietà ci conviene a noi come popolo a lungo termine".

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti