Pepe Mujica: 'L'imperialismo non cambiera' mai. Siamo noi che dobbiamo cambiare'

Pepe Mujica: 'L'imperialismo non cambiera' mai. Siamo noi che dobbiamo cambiare'

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



"L'imperialismo sarà sempre l'imperialismo, non cambierà mai. Chi deve cambiare siamo noi. Non dobbiamo aspettare che qualcuno ci regali la prosperità", ha dichiarato domenica José Pepe Mujica, ex Presidente dell'Uruguay.


Mujica, che apparteneva in gioventù all'organizzazione di guerriglia Montoneros, ha dichiarato che l'errore della sua generazione è stato quello di non aver capito in tempo che, se non si cambia la cultura e la mentalità di un popolo, non cambia nulla". Lo riporta il portale web Whack.


"Il vero cambiamento è il cambiamento culturale. E' più difficile di qualunque cambiamento materiale", ha dichiarato.


Dopo aver ricordato che l'Uruguay è oggi il paese più egualitario in America Latina, con solo il 5 per cento delle persone in povertà o miseria, Mujica ha dichiarato che lo scopo della sua attività politica è stata sempre quella di garantire una piu' equa distribuzione delle risorse e delle ricchezze. "Se questo fa di me un populista, chiamatemi populista. Se distribuire la ricchezza in molte mani è populismo, allora sono populista".


FONTE

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola