Per la Francia non c'è motivo per sospendere il vaccino di AstraZeneca

867
Per la Francia non c'è motivo per sospendere il vaccino di AstraZeneca

Le autorità sanitarie in Danimarca, Norvegia e Islanda hanno sospeso l'uso del vaccino anti Covid di AstraZeneca in seguito alle segnalazioni di formazione di coaguli di sangue in alcune persone a cui era stato inoculato il siero della multinazionale anglo-svedese. Un lotto è stato fermato anche in Italia. L’EMA ha annunciato una revisione urgente. 

La notizia ha provocato grande sconcerto nell’opinione pubblica europea. 

C’è però un paese che decide di andare controcorrente: le autorità sanitarie francesi non vedono alcun motivo per sospendere l'uso delle vaccinazioni AstraZeneca COVID-19, nonostante le sospensioni in alcuni altri paesi europei, ha affermato il ministro della Salute francese Olivier Veran, secondo quanto riporta l’agenzia Reuters.

Veran ha detto che l'agenzia francese per la sicurezza dei farmaci, ha affermato che non ci sono motivi per sospendere le iniezioni con il vaccino AstraZeneca.

"I benefici del vaccino AstraZeneca sono considerati superiori ai rischi a questo punto", ha detto Veran al briefing settimanale del coronavirus del governo.

Veran, che è un neurologo, ha affermato che per circa cinque milioni di europei vaccinati con AstraZeneca, solo una trentina di persone hanno avuto problemi di coagulazione del sangue, il che è in linea con il numero di casi che ci si aspetterebbe per cinque milioni di persone non vaccinate.

"Stiamo esaminando sistematicamente ogni caso dichiarato di gravi effetti collaterali indesiderati ... ogni caso viene analizzato per un legame di causalità con la vaccinazione, che finora non è stato formalmente identificato", ha detto Veran.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti