Perché gli Usa potrebbero cessare gli aiuti all'Ucraina dopo le elezioni di metà mandato

6264
Perché gli Usa potrebbero cessare gli aiuti all'Ucraina dopo le elezioni di metà mandato


DA RT

Traduzione di Laura Ru sul suo canale Telegram: @LauraRuHK


L'ampia assistenza fornita da Washington all'Ucraina nel corso del conflitto con la Russia potrebbe essere tagliata se il Partito Repubblicano assumerà il controllo del Congresso nelle elezioni di midterm dell'8 novembre, ha riferito Axios.

Anche i più duri critici di Vladimir Putin tra i repubblicani riconoscono ora che c'è stato un "notevole allontanamento da quello che una volta era un ampio consenso bipartisan" sulla fornitura di aiuti a Kiev, ha riferito mercoledì Axios. Ha citato il leader della minoranza della Camera Kevin McCarthy, che ha dichiarato in un'intervista a Punchbowl News all'inizio della settimana: "Penso che le persone si troveranno in una situazione di recessione e non firmeranno un assegno in bianco all'Ucraina. Non lo faranno e basta".

L'Ucraina può essere importante, ma non può essere l'unica cosa nell'agenda dell'amministrazione statunitense, ha insistito. Anche il deputato repubblicano Don Bacon ha detto di aver "notato" un calo del sostegno all'Ucraina. "Lo si vede un po' sui social media, lo si vede tra alcuni dei nostri membri", ha detto. Kelly Armstrong, collega di Bacon, ha dichiarato ad Axios che il cambiamento di umore è probabilmente il risultato del feedback che i legislatori hanno ricevuto dai loro elettori. "Quando la gente vede aumentare del 13% i prezzi dei generi alimentari, raddoppiare le bollette dell'energia e delle utenze... se sei una comunità di confine e hai problemi sociali dovuti a immigrazione e fentanyl, l'Ucraina è la cosa più lontana dalla tua mente", ha sottolineato. Il sito web ha anche citato un alto esponente repubblicano della Camera, il quale ha affermato che "dopo il pacchetto di aiuti da 40 miliardi di dollari [a maggio], molti repubblicani hanno detto: "Questa è l'ultima volta che sosteniamo i finanziamenti all'Ucraina"".

In un commento ad Axios, il deputato Jim Banks, che presiede il Republican Study Committee (RSC), ha sottolineato che il suo partito si concentrerà sulle questioni interne dopo le elezioni di metà mandato. "L'RSC ritiene che non si possa essere leader all'estero quando si è così deboli in patria. Il programma del Partito Repubblicano nella nuova maggioranza deve mettere in sicurezza il nostro confine e rimettere in piedi l'America affrontando i costi dell'energia e l'inflazione", ha spiegato.

Alla richiesta di commentare le osservazioni di McCarthy, la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre ha insistito sul fatto che l'amministrazione Biden "continuerà a lavorare con il Congresso, come abbiamo fatto negli ultimi mesi, e a sostenere l'Ucraina per tutto il tempo necessario". Jean-Pierre ha ricordato che si tratta di un "impegno" preso da Joe Biden con il presidente ucraino Vladimir Zelensky. Alcuni collaboratori della Casa Bianca hanno dichiarato mercoledì a Politico che l'amministrazione Biden non ha avvertito Kiev della possibilità che gli aiuti statunitensi cessino nel caso in cui i repubblicani prendano il controllo di almeno una camera del Congresso dopo le elezioni. Tuttavia, i funzionari di Kiev sono consapevoli che ciò potrebbe accadere. Gli Stati Uniti sono stati il principale sostenitore di Kiev dallo scoppio del conflitto con la Russia a fine febbraio, fornendo a Kiev più di 16,8 miliardi di dollari in aiuti militari, tra cui hardware sofisticato come lanciarazzi multipli HIMARS, obici M777 e droni da combattimento. Mosca ha criticato queste forniture di armi, affermando che non fanno altro che prolungare i combattimenti e aumentare il rischio di uno scontro diretto tra Russia e NATO. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti