Perché il governo russo ha convocato l'ambasciatore dell'Azerbaigian

6045
Perché il governo russo ha convocato l'ambasciatore dell'Azerbaigian

 

Il ministero degli Esteri russo ha convocato l’ambasciatore azero, Rakhman Mustafaev, in seguito all’arresto di tre giornalisti russi a Baku. Lunedì, le autorità azere hanno fermato due redattori dell’agenzia di stampa Sputnik e un collaboratore dell’agenzia video Ruptly, in un’operazione legata a presunte attività illecite di cittadini azeri in Russia.

La tensione tra Mosca e Baku è cresciuta dopo un raid della polizia russa a Ekaterinburg, che ha preso di mira la diaspora azera locale. Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, ha definito gli arresti dei giornalisti un atto "ostile e illegale", sottolineando che i diplomatici russi non hanno potuto contattare i cittadini detenuti.

Dmitry Kiselev, direttore del gruppo mediatico "Rossiya Segodnya" (che include Sputnik), ha condannato l’operato delle autorità azere, definendo l’arresto "un’ingiustizia". Nonostante un accordo raggiunto ad aprile per regolarizzare le attività di Sputnik Azerbaijan, Baku avrebbe bloccato il processo. Kiselev ha criticato il trattamento riservato ai giornalisti, paragonato a quello riservato a "terroristi", e ha evidenziato la contraddizione con i buoni rapporti tra i presidenti Vladimir Putin e Ilham Aliyev.

Tra gli arrestati figurano Igor Kartavykh (caporedattore) e Evgeny Belousov (redattore) di Sputnik, accusati di essere agenti dell’FSB – un’ipotesi respinta come "assurda" dai media russi. Successivamente, è emerso l’arresto di un terzo giornalista, collaboratore di Ruptly.

La crisi diplomatica segue un’operazione della polizia russa a Ekaterinburg contro un presunto gruppo criminale azero, che ha portato a diversi arresti. Secondo la Commissione investigativa russa, due sospettati sono morti durante il blitz: uno per infarto, l’altro in circostanze ancora da chiarire. Le autorità accusano il gruppo di omicidi risalenti agli anni 2000.

(FONTI: RT, TASS, SPUTNIK)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri? di Francesco Santoianni Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti