Perché l'Onu considera deludente il rapporto della CIA sull'omicidio Kashoggi

928
Perché l'Onu considera deludente il rapporto della CIA sull'omicidio Kashoggi

 

L'ONU ritiene "estremamente pericoloso" che gli Stati Uniti non abbiano sanzionato il principe ereditario saudita, nonostante abbia riconosciuto il suo ruolo nell'omicidio del giornalista Khashoggi.

La Relatrice speciale delle Nazioni Unite (ONU) sulle uccisioni selettive e le esecuzioni extragiudiziali, Agnes Callamard, ha condannato ieri la decisione del governo degli Stati Uniti di non imporre sanzioni al principe ereditario dell'Arabia Saudita, Muhammad bin Salman Al Saud, per aver ordinato l'uccisione del giornalista Jamal Khashoggi.

"È estremamente, a mio avviso, estremamente problematico, se non pericoloso, riconoscere la colpevolezza di qualcuno e poi dire a qualcuno che non faremo nulla, proceda come se non avessimo detto nulla" , ha lamentato la funzionaria Onu durante una conferenza stampa a Ginevra.

Con queste dichiarazioni, Callamard ha fatto riferimento al rapporto diffuso la scorsa settimana, in cui Washington riconosce che il principe saudita ha svolto un ruolo chiave nell'omicidio di Kashoggi , commesso  il 2 ottobre 2018 presso il consolato dell'Arabia Saudita a Istanbul.  (Turchia) .

Inoltre, Callamard  ha chiesto al governo degli Stati Uniti di non tacere sul brutale assassinio di Khashoggi e ha sottolineato che Washington può fare molte cose per punire Bin Salman, ma  “quello che non può fare è non intraprendere alcuna azione in relazione al suo conclusioni ”.

Definendo "deludente" il rapporto della Casa Bianca sull'omicidio del giornalista saudita, la relatrice dell'Onu ha sottolineato che il documento dell'intelligence nazionale statunitense (ODNI) "presenta solo un'analisi di prove e processi circostanziali e non apporta nulla di nuovo".

Inoltre, Callamard ha sottolineato l'importanza di pubblicare più "prove materiali" a questo proposito che siano più qualificate.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti