Perché Regno Unito e Francia hanno schierato navi militari al largo di Jersey?

1640
Perché Regno Unito e Francia hanno schierato navi militari al largo di Jersey?

Cosa succede tra Regno Unito e Francia nel canale di Jersey? Il governo britannico ha schierato due navi da guerra intorno all'isola del Canale di Jersey, dove più di 50 pescherecci francesi si sono radunati per protestare contro le condizioni di pesca imposte dopo la Brexit. In risposta, la Francia ha inviato due motovedette marittime nelle acque al largo dell'isola di Jersey, nella Manica britannica.

Dall'ufficio del primo ministro britannico, hanno indicato che Boris Johnson ha parlato ieri con il capo del governo di Jersey, il senatore John Le Fondré, e il ministro degli affari esteri, Ian Gorst. Johnson e Le Fondré "hanno evidenziato l'urgente necessità di un allentamento delle tensioni e di un dialogo tra Jersey e la Francia sull'accesso alla pesca".

Johnson ha espresso il suo "incrollabile sostegno" al Jersey, ribadendo che "qualsiasi blocco sarebbe del tutto ingiustificato", mentre annuncia che Londra invierà due motovedette "per monitorare la situazione".

Una disputa tutta interna alla NATO quindi. 

Un funzionario dell'amministrazione presidenziale francese ha detto che il dispiegamento delle barche francesi "esprime la nostra preoccupazione e frustrazione, ed è un appello, che esprimeremo anche, per la corretta applicazione degli accordi”, siglati dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, segnala l’agenzia Reuters. 

Il funzionario ha aggiunto che il dispiegamento di navi pattuglia provenienti sia dalla Francia che dalla Gran Bretagna ha lo scopo di mantenere l'ordine e prevenire scontri tra pescherecci dei due paesi. 

Dopo la firma dell'Accordo di Commercio e Cooperazione (TCA) UE-Regno Unito il 30 dicembre 2020, la Gran Bretagna aveva sperato che la Brexit fosse finalmente completata. Ma le differenze su alcuni "dettagli tecnici" nel patto hanno ora acceso le tensioni tra il Regno Unito e la Francia.

Jersey è la più grande delle isole del Canale della Manica, situata tra il Regno Unito e la Francia. Sebbene sia geograficamente più vicino alla terraferma francese, Jersey è rimasta con il Regno Unito sin dalla conquista normanna di mille anni fa.

Ma invece di essere considerata una parte del Regno Unito, Jersey gode di una maggiore autonomia come dipendenza della corona.

Questa libertà si riflette nel fatto che Jersey è stata riconosciuta come l'unico potere di rilasciare permessi di pesca ai sensi del TCA. Le licenze non erano necessarie quando il Regno Unito faceva parte dell'UE e i pescatori francesi avevano libero accesso alle acque del Jersey.

Ma i pescatori francesi sostengono che lo spirito dell'accordo, che promette di salvaguardare le attività e il sostentamento delle comunità di pescatori europee, non viene rispettato. La scorsa settimana, il Jersey aveva emanato regole che non erano state specificate nell'accordo commerciale.

Ha concesso licenze solo a 41 imbarcazioni francesi che sono state in grado di dimostrare di aver pescato nelle acque del Jersey per almeno 10 giorni per un periodo di 12 mesi negli ultimi tre anni.

Inoltre, le licenze sono dotate di tecnologia che consente il tracciamento della loro posizione.

Il ministro francese per gli Affari Marittimi, Annick Girardin, il 4 maggio ha minacciato di bloccare la fornitura di elettricità a Jersey, il 95% della quale proviene dalla Francia attraverso tre cavi sottomarini, secondo The Guardian.

Jersey riceve la maggior parte della sua elettricità dalla Francia e Girardin ha minacciato di interrompere l'alimentazione all'isola. "Per quanto riguarda Jersey, vi ricordo la fornitura di elettricità tramite cavi sottomarini... Sarebbe persino deplorevole se dovessimo farlo, ma lo faremo se dovremo", ha evidenziato, citato da Reuters.

Secondo l'agenzia S&P Global Platts, l'isola, con una popolazione di 108.000 persone, importa il 95% della sua elettricità dalla Francia.

Nella disputa, i due paesi alleati nella NATO, non hanno perso tempo nello schierare le navi da guerra: il Regno Unito i pattugliatori HMS Tamar e Severn. Secondo quanto afferma la BBC anche una nave francese sarebbe stata vista dirigersi verso la costa di Jersey, dove vi sono le due navi da guerra della Royal Navy. 

La tensione è salita dall'accordo commerciale. Recentemente il ministro degli Affari Europei di Parigi ha dichiarato che Londra avrebbe subito conseguenze se avesse rinnegato gli accordi raggiunti sulla pesca.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti