Perché Trump vuole conquistare la Groenlandia?

2370
Perché Trump vuole conquistare la Groenlandia?

 

di RT

Come durante la sua prima presidenza Donald Trump ha di nuovo espresso il desiderio che la Groenlandia diventi parte degli Stati Uniti d’America. La questione è stata  definita “una necessità assoluta”.

Il magnate ha ribadito che la Danimarca dovrebbe cedere la Groenlandia agli Stati Uniti per garantire la protezione del “mondo libero”. "La gente [in Groenlandia] probabilmente voterà per l'indipendenza o per unirsi agli Stati Uniti", ha aggiunto, minacciando Copenaghen con dazi e tariffe "ad un livello molto alto", non escludendo la via militare per conquistare l’isola.

L'isola, in gran parte ricoperta di ghiaccio e con appena 57.000 abitanti, fa parte della Danimarca da più di 600 anni. Colonia danese fino al 1953, ma ora è un territorio autonomo della Danimarca e nel 2009 ha ottenuto il diritto di rivendicare l'indipendenza attraverso un voto. Nel 2023, il governo della Groenlandia ha presentato il suo primo progetto di Costituzione.

Perché è così importante?

La Groenlandia è strategicamente importante per l’esercito americano e il suo sistema di allarme rapido sui missili balistici, poiché la rotta più breve dall’Europa al Nord America passa attraverso l’isola artica. L'esercito americano mantiene una presenza permanente nella base aerea di Pituffik, nel nord-ovest dell'isola.

Washington ha espresso interesse per una maggiore presenza militare, compreso il posizionamento di radar in Groenlandia per monitorare le acque tra l’isola, l’Islanda e la Gran Bretagna, che rappresentano un passaggio per le navi della Marina russa e i sottomarini nucleari. Ulrik Pram Gad, ricercatore senior presso l'Istituto danese di studi internazionali, ha spiegato alla Reuters che l'isola fa geograficamente parte del continente nordamericano ed è fondamentale per gli Stati Uniti per impedire ad altre grandi potenze di stabilirsi lì.

Inoltre, l'isola è ricca di minerali (carbone, zinco, rame, minerale di ferro, diamanti), petrolio e gas naturale, anche se solo piccole porzioni dell'isola sono state esplorate, in parte a causa delle sue dure condizioni, poiché è prevalentemente coperta da dai ghiacci e dai ghiacciai. Allo stesso modo, la Groenlandia ha vietato l’estrazione di petrolio e gas naturale per ragioni ambientali. Ciò ha reso la sua economia dipendente dalla pesca, che rappresenta oltre il 95% delle esportazioni, e dai sussidi annuali provenienti dalla Danimarca, che coprono circa la metà del bilancio pubblico. In totale, Copenaghen spende poco meno di 1 miliardo di dollari all’anno in Groenlandia.

Cosa ne pensa la Danimarca?

L’offerta di Trump del 2019 di acquistare l’isola è stata fermamente respinta dalla Danimarca, uno stretto alleato degli Stati Uniti nella NATO, e definita “assurda” dal primo ministro danese Mette Frederiksen.

Interrogato sul rinnovato interesse del magnate americano, Frederiksen ha dichiarato, ieri,  che " la Groenlandia non è in vendita ", ribadendo che "la Groenlandia appartiene ai groenlandesi". "Da un lato sono soddisfatto dell'aumento dell'interesse americano per la Groenlandia", ha aggiunto il politico. "Ma ovviamente è importante che ciò accada affinché siano i groenlandesi a decidere cosa riserva loro il futuro", ha ribadito.

Allo stesso tempo, si è espresso a favore degli investimenti americani in Groenlandia, definendo Washington il "più stretto alleato". "Abbiamo un chiaro interesse che gli Stati Uniti svolgano un ruolo importante in quella regione", ha sottolineato.

Cosa vuole la Groenlandia?

L'idea di Trump è stata respinta anche dal primo ministro groenlandese Mute Egede. "La Groenlandia è nostra. Non siamo in vendita e non lo saremo mai. Non dobbiamo perdere la nostra lunga battaglia per la libertà", ha spiegato. Ha anche espresso il desiderio di diventare indipendente dalla Danimarca, segnando un cambiamento significativo nella retorica che circonda il futuro dell'isola.

Negli ultimi anni, in Groenlandia si è rafforzato un movimento indipendentista. La maggior parte degli isolani sostiene l’indipendenza, ma è divisa sui tempi e sul potenziale impatto sugli standard di vita. "La Groenlandia parla di diventare indipendente dalla Danimarca, ma nessun groenlandese vuole semplicemente disertare a favore di un nuovo padrone coloniale", ha ricordato il ricercatore Ulrik Pram Gad.

Di quali altri territori Trump suggerisce di farsi carico?

Trump ha anche minacciato di chiedere il recupero del Canale di Panama e ha scherzosamente suggerito che Washington si impossessi del Canada.

Alla fine di dicembre dello scorso anno, il presidente eletto  aveva assicurato  che la Casa Bianca avrebbe potuto  rivendicare  il Canale di Panama – che era sotto il controllo di Washington dal 1914 al 1999 –, cosa che suscitò la reazione anche del presidente panamense José Raúl Mulino, così come la solidarietà con Panama da parte dei governi di Cina, Colombia, Messico, Nicaragua e Venezuela.  

Trump ha anche suggerito che il Canada potrebbe diventare il 51° stato degli Stati Uniti, sottolineando che Washington sta sovvenzionando il suo vicino con “più di 100 miliardi di dollari all’anno”.

Inoltre aveva evidenziato: "Se rimuoviamo la linea tracciata artificialmente e guardiamo come appare, miglioreremo notevolmente anche la sicurezza nazionale. Non dimentichiamolo: fondamentalmente stiamo proteggendo il Canada".

Da parte sua, il primo ministro canadese Justin Trudeau aveva sottolineato  che "non esiste la minima possibilità che il Canada diventi parte degli Stati Uniti," aggiungendo che  "i lavoratori e le comunità dei nostri due Paesi traggono vantaggio dal fatto di essere i maggiori partner commerciali e di sicurezza l'uno dell'altro."

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti