Peskov spiega il motivo per cui Putin non andrà all'Assemblea generale delle Nazioni Unite

5316
Peskov spiega il motivo per cui Putin non andrà all'Assemblea generale delle Nazioni Unite

 

Il presidente Vladimir Putin non si recherà alla riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, "poiché gli Stati Uniti non sono oggi la destinazione migliore per un viaggio" del leader russo. Lo ha spiegato a RIA Novosti Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino.

“Non ha viaggiato negli ultimi anni. E poi ancora adesso gli Stati Uniti sono, tra l'altro, un Paese che non adempie al meglio ai suoi obblighi come Paese sede dell'ONU. Quindi in questo momento, probabilmente, non è la destinazione migliore dove viaggiare”, ha detto Peskov quando gli è stato chiesto perché Putin ha deciso di nuovo di non parlare all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Mosca ha più volte sottolineato i problemi legati al rilascio dei visti statunitensi, soprattutto ai diplomatici che si recano all'ONU, e ha affermato che è necessario avviare un arbitrato contro gli Stati Uniti. A fine marzo 2023, il vice ambasciatore della Federazione russa Polyansky ha dichiarato a RIA Novosti che la parte russa si aspetta che il segretario generale dell'organizzazione avvii tale procedura il prima possibile.

La 79a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite avrà luogo a New York dal 22 al 30 settembre. La delegazione russa sarà guidata dal ministro degli Esteri Sergey Lavrov, che parlerà dal palco dell'Assemblea generale il 28 settembre  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti