Petro: "Non è un governo straniero che deve decidere in Venezuela"

1660
Petro: "Non è un governo straniero che deve decidere in Venezuela"

Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha affermato che la decisione su chi debba governare il Venezuela appartiene esclusivamente al Paese e non è una questione di competenza di una nazione straniera, rispondendo con forza alla golpista di opposizione María Corina Machado.

In un'interazione sul suo account X, il presidente ha risposto a Machado, che è stata interdetta dalle cariche pubbliche, che "non è un governo straniero a dover decidere chi è il presidente del Venezuela". Allo stesso modo, ha affermato che spetta ai cittadini del Paese "raggiungere un accordo politico affinché cessi la violenza" e si stabilisca un meccanismo di controllo "con garanzie per tutti".

Con questa pubblicazione, Petro ha risposto a quella di Machado, il cui compagno di corsa nel processo elettorale è il candidato Edmundo González - che è arrivato secondo alle elezioni presidenziali di domenica scorsa, secondo l'80% dei risultati del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE).

Machado ha affermato sui suoi social network che l'ambasciatore colombiano presso l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Ernesto Vargas, ha chiuso il suo discorso dicendo che "tutti i verbali" del processo elettorale venezuelano dovrebbero essere conosciuti, che dovrebbero "essere verificati da tutto il mondo" e che dovrebbero prevalere "garanzie per tutti i settori" per "chiarire i dubbi sullo scrutinio".

Tuttavia, ha omesso che il ministro degli Esteri colombiano ha chiesto di "rispettare sempre l'autonomia dei Paesi" e di "mantenere un dialogo tra le parti per evitare la violenza nelle strade".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti