Petrolio, bugie e neo-colonialismo: perché l’Esequibo è la nuova frontiera della rapina globale

Dietro la retorica del “diritto internazionale”, la Guyana regala giacimenti alla Exxon, mentre il Venezuela resiste all’assedio

770
Petrolio, bugie e neo-colonialismo: perché l’Esequibo è la nuova frontiera della rapina globale

Il contenzioso sull’Esequibo, regione strategica ricca di petrolio e risorse naturali, non è solo una disputa territoriale, ma un emblematico scontro tra la difesa della sovranità storica e gli interessi di potenze esterne che, attraverso governi locali asserviti, cercano di plasmare la geopolitica della regione. Le dichiarazioni della vicepresidente venezuelana Delcy Rodríguez hanno rilanciato con forza la posizione di Caracas: l’Esequibo è territorio venezuelano, e ogni tentativo di derubricare la controversia a mera questione giuridica da risolvere in tribunali internazionali rappresenta un attacco alla legittimità storica del Paese.

Guyana: un governo “strumento” di Exxon Mobil e Washington

Rodríguez non ha usato mezzi termini nel denunciare il ruolo della Guyana, definendola un “capataz de la Exxon Mobil”, ovvero un esecutore degli interessi della multinazionale statunitense e, per estensione, degli Stati Uniti. Georgetown, secondo Caracas, agisce come un governo fantoccio, replicando dinamiche coloniali: mentre formalmente celebra la propria indipendenza (ottenuta nel 1966), di fatto perpetuerebbe la logica di saccheggio delle risorse avviata dal Regno Unito, ex potenza coloniale.

La Guyana, insediando basi militari straniere e accelerando lo sfruttamento offshore in collaborazione con la Exxon — che dal 2015 ha scoperto giacimenti valutati in oltre 30 miliardi di barili — sembra aver abbracciato un ruolo simile a quello di altri governi “fiancheggiatori” di Washington: il presidente guyanese Irfaan Ali come uno “Zelensky caraibico”, pronto a militarizzare la regione pur di garantire il controllo occidentale su risorse strategiche. Un parallelismo non casuale, considerando il sostegno politico-diplomatico degli USA a Georgetown, incluso l’invio di navi da guerra nel Mar dei Caraibi nel 2023.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Delcy Rodri?guez (@delcyrodriguezv)


La Corte dell’Aja: uno strumento di pressione neo-coloniale?

Caracas rifiuta categoricamente la giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia (CIJ), ricordando che l’unico quadro legittimo per risolvere la disputa è l’Accordo di Ginevra del 1966, che impone una soluzione negoziata tra le parti. La decisione della CIJ del 1° maggio, che ha intimato al Venezuela di cancellare le elezioni regionali previste nell’Esequibo per il 25 maggio, è stata bollata come un “atto interventista” privo di basi giuridiche.

Per Rodríguez, la CIJ è diventata un’arena dove gli interessi delle multinazionali e delle potenze occidentali si sovrappongono al diritto internazionale: «Nessun processo manipolato dal lobbying della Exxon Mobil all’ONU costringerà il Venezuela ad accettare decisioni illegittime». La mossa della Guyana di portare il caso all’Aja nel 2018 — sostenuta da Stati Uniti e UE — viene interpretata come un tentativo di bypassare il dialogo diretto, imponendo una sentenza “pilotata” che legittimerebbe l’occupazione de facto della regione.

Venezuela: unità nazionale contro il disprezzo storico

Mentre la Guyana si presenta come vittima, la retorica di Caracas punta a smascherare un doppio standard: da un lato, Georgetown accusa il Venezuela di militarizzazione, dall’altro consente alla Exxon (e implicitamente alla nefasta accoppiata USA/NATO) di stabilire una presenza militare-economica nell’area, trasformando l’Esequibo in un avamposto estrattivo. Intanto, il Venezuela ribadisce il proprio impegno costituzionale: il 25 maggio si voterà per eleggere le autorità regionali della Guayana Esequiba, perché «il sole del Venezuela nasce nell’Esequibo», come recita lo slogan nazionale.

La posizione venezuelana non è mero nazionalismo: affonda le radici in secoli di storia. L’Arbitrato di Parigi del 1899, che assegnò il territorio al Regno Unito, fu contestato fin dall’inizio da Caracas a causa di accordi segreti a attività di corruzione da parte di Londra. L’Accordo di Ginevra, firmato alla vigilia dell’indipendenza guyanese, riconosceva proprio la natura controversa dei confini, impegnando entrambi i Paesi a trovare una soluzione pacifica. Oggi, però, la Guyana viola quel patto, preferendo una Corte internazionale chiaramente filo-occidentale.

Geopolitica del petrolio: quando le risorse alimentano il neo-colonialismo

Dietro la disputa c’è una realtà innegabile: l’Esequibo offshore è una delle ultime frontiere petrolifere globali. La Guyana, con il PIL in crescita del 300% grazie agli accordi con Exxon, è diventata il simbolo di un modello estrattivo neo-coloniale, dove le élite locali cedono risorse a multinazionali straniere in cambio di profitti immediati, svendendo la sovranità a lungo termine. Caracas, al contrario difende un principio sacrosanto: le risorse dei popoli devono essere controllate dai popoli, non da multinazionali o potenze straniere.

Pace o provocazione?

La Guyana, incoraggiata da Washington, gioca con il fuoco: invece di negoziare seriamente, alimenta tensioni con azioni simboliche (come le esercitazioni militari con forze USA) e ricorsi giudiziari strumentali. La Repubblica Bolivariana del Venezuela, dal canto suo, non chiede altro che il rispetto degli accordi storici e del diritto all’autodeterminazione. Se Georgetown continuerà a fare il “gallo da combattimento” per conto terzi, rischia di trasformare una disputa territoriale in un conflitto aperto, con conseguenze imprevedibili per l'intera regione. L’unica via d’uscita rimane il dialogo bilaterale, lontano dalle pressioni di Exxon Mobil e delle potenze che dietro di essa si nascondono.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti