"Prima o poi l'euro esploderà, senza la coesione necessaria". A. Merkel

5888
"Prima o poi l'euro esploderà, senza la coesione necessaria". A. Merkel

Le Monde ricostruisce venerdì la fronda creatasi all'interno del Consiglio europeo per bloccare la proposta tedesca della firma di contratti vincolanti con la Commissione europea per risolvere la crisi del debito sovrano. E le dichiarazioni tra i leader sono assolutamente forti. “Non è una questione di soldi , si tratta della legittimità dell'integrazione europea", ha, secondo il quotidiano francese, dichiarato il premier finlandese Jyrki Katainen. "I piani di salvataggio hanno alimentato il populismo. È un cancro."
 
Per i paesi del Sud è Mariano Rajoy il più duro. "Molti di noi fanno le riforme. I contratti devono essere fatti su base "volontaria", insiste. "Se non fate le riforme, perderete la sovranità nazionale", avrebbe risposto Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, uno dei pochi, con José Manuel Barroso, a sostenere la proposta di Angela Merkel. E di fronte all'insistenza del premier spagnolo nel voler eliminare il vincolo giuridico, Angela Merkel, prosegue Le monde, si lascia sfuggire: "Prima o poi, senza la necessaria coesione, l'euro esploderà. Se questo testo non è accettabile per la Spagna, lasciamolo cadere, se ne riparlerà tra dieci anni. […] Abbiamo discusso se la Grecia avrebbe dovuto lasciare la zona euro e credo che se questo fosse accaduto, tutti avremmo dovuto uscire poco dopo. A un certo punto la cosa deraglierà, usciremo dai binari". 
 
Ma il suo discorso non ha convinto i partner ad una perdita di sovranità ulteriore non giustificabile in nessun modo oggi di fronte ad i loro paesi ed Angela Merkel ha proposto di rimandare la decisione al dicembre 2014: "Non voglio che qualcuno mi dica che ha perso le elezioni", a causa dei contratti. Dicembre 2014? "Io non ci sarò più", ha detto Barroso. Non importa!” si lascia sfuggire il Cancelliere. "Non morirò per i contratti” conclude Herman Van Rompuy, “ma voglio finire il lavoro prima di lasciare il mio posto", nel novembre 2014. Si è poi convenuto di rinviare la decisione da giugno a ottobre 2014.
 
Per l'imperdibile traduzione completa delle dichiarazioni dei leader durante il Consiglio si rimanda e si ringrazia Voci dall'Estero.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti