Primo ministro del Qatar: “buoni progressi” per la tregua a Gaza

524
Primo ministro del Qatar: “buoni progressi” per la tregua a Gaza

 

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al Thani, secondo quanto riferisce Al Jazeer, ha dichiarato, in merito ai colloqui di questo fine settimana su una possibile tregua nella guerra tra Israele e Hamas, che sono stati fatti "buoni progressi".

A condurre il negoziato sulla tregua, i capi dell'intelligence di Egitto, Israele e Stati Uniti che si sono incontrati nel fine settimana a Parigi. Secondo il primo ministro del Qatar, le parti hanno discusso una possibile tregua graduale che rilascerebbe innanzitutto donne e bambini e consentirebbe l'ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.

"Speriamo di trasmettere questa proposta a Hamas e di convincerla a partecipare in modo positivo e costruttivo al processo", ha spiegato Al Thani durante un evento a Washington.

"Penso che siamo passati da quel punto a un altro che potrebbe portare a un cessate il fuoco permanente in futuro", ha precisato. Il capo del governo qatariota ha aggiunto che Hamas ha chiesto un cessate il fuoco permanente come precondizione per avviare i negoziati.

-------------------

SCOPRI "LA VOCE DELLA PALESTINA": L'OFFERTA IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti