Primo mondo? Negli Usa sempre più persone costrette a vivere in macchina

2786
Primo mondo? Negli Usa sempre più persone costrette a vivere in macchina

Negli USA è anche pandemia economica. Sempre più persone vivono in auto.

Il numero di cittadini statunitensi che perdono il lavoro e la casa e trascorrono la notte in auto a causa della pandemia COVID-19 è in aumento negli Stati Uniti.

In un articolo pubblicato ieri dal quotidiano locale USA Today, si avverte che mentre la nuova pandemia da coronavirus si intensifica nel paese nordamericano, la situazione sta peggiorando e sempre più persone hanno perso il lavoro e la casa e sono state costrette a vivere nelle proprie auto.

Il dottor Graham Pruss, esperto del Vulnerable Population Center di San Francisco, conferma la fragilità dei sistemi statunitensi in tempi di crisi affermando che anche prima della pandemia milioni di persone accorrevano per trovare un alloggio. Ma ora l'epidemia ha peggiorato le cose.

"Si prevede che il numero di americani che sceglieranno di vivere la propria auto come rifugio aumenterà", aggiunge. Si stima che circa un americano su 500 sia senzatetto, e le associazioni per i diritti dei senzatetto ricordano, allo stesso tempo, che le persone senza un alloggio permanente hanno sempre salari inferiori.

Sara Rankin, direttrice del Homeless Rights Advocacy Project (HRAP) presso la Seattle University, ha evidenziato che è in aumento la quantità di persone che vivono in auto negli Stati Uniti.

"Come sempre, le persone di colore vivono sproporzionatamente più a lungo di altre nei veicoli perché la pandemia ha ampliato il divario razziale, soprattutto nella sicurezza finanziaria" , ha aggiunto.

Neri americani, ispanici e latini hanno molte più probabilità di essere senzatetto rispetto alla media nazionale e rispetto ai bianchi, secondo la National Alliance to End Homelessness . L'anno scorso, un rapporto sugli alloggi e lo sviluppo urbano ha rilevato che i neri costituiscono quasi la metà della popolazione senza fissa dimora.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti