Proteste contro il genocidio a Gaza. La Columbia University sospende ed espelle quasi 80 studenti

Ad alcuni studenti è stata revocata la laurea per aver partecipato a proteste contro la guerra, tra cui gli accampamenti di Gaza del 2024.

1986
Proteste contro il genocidio a Gaza. La Columbia University sospende ed espelle quasi 80 studenti

 

La Columbia University negli Stati Uniti ha imposto severe punizioni, tra cui l'espulsione, la sospensione dai corsi e la revoca dei titoli accademici, a decine di studenti che hanno partecipato alle proteste contro la guerra genocida di Israele a Gaza.

Il gruppo di attivisti studenteschi Columbia University Apartheid Divest (CUAD), che ha chiesto all'università di interrompere tutti i legami finanziari con Israele, ha dichiarato in una nota che quasi 80 studenti sono stati espulsi o sospesi fino a tre anni per il loro coinvolgimento nelle proteste contro il genocidio.

Martedì, la Columbia, in una nota, ha spiegato che l'ultima punizione inflitta agli studenti riguarda "l'interruzione della biblioteca Butler nel maggio 2025 e l'accampamento durante l'Alumni Weekend nella primavera del 2024".

"Le interruzioni delle attività accademiche violano le politiche e le regole dell'Università e tali violazioni genereranno necessariamente delle conseguenze", ha minacciato l'università.

Il gruppo CUAD ha replicato ritenendo che le sanzioni imposte dall'università agli studenti "superano di gran lunga i precedenti relativi a lezioni frontali o occupazioni di edifici non legate alla Palestina".

"Non ci lasceremo scoraggiare. Siamo impegnati nella lotta per la liberazione della Palestina", ha aggiunto il gruppo.

Gli accampamenti studenteschi filo-palestinesi alla Columbia University nel 2024 hanno contribuito a innescare un movimento globale contro la guerra incessante di Israele contro i palestinesi nella Striscia di Gaza. I luoghi di protesta sono stati infine smantellati quando la Columbia University ha permesso a centinaia di agenti di polizia di New York di accedere al campus, attuando decine di arresti.

Nonostante le dure repressioni dell'università, gli studenti manifestanti hanno occupato la biblioteca Butler durante gli esami finali di maggio di quest'anno, chiedendo il disinvestimento dalle aziende legate all'esercito israeliano ed esprimendo solidarietà ai palestinesi di Gaza.

________________________________________________________________________

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti