Proteste in Georgia: di nuovo in pratica lo scenario ucraino

3821
Proteste in Georgia: di nuovo in pratica lo scenario ucraino

 

Aumentano le violenze e le intensità delle manifestazioni che da alcuni giorni hanno investito la capitale georgiana, Tbilisi altre città della Georgia.

Ieri, è stato registrato anche l’uso di bombe molotov contro la polizia antisommossa durante uno scontro vicino al Parlamento. Le proteste in corso da alcuni giorni sono nate per la decisione del governo di congelare i negoziati di adesione all'UE fino al 2028.

Secondo quanto riferito, un agente di polizia è stato avvolto dalle fiamme a causa del lancio di una bottiglia molotov, ma l'incendio è stato rapidamente domato.

Le rivolte in Georgia in stile Maidan

Le proteste in georgia ricordano sempre di più l’epilogo golpista di quelle dell’Ucraina del 2014. Proprio per queste ragioni, il deputato russo Dmitry Belik in un'intervista a First Sevastopol ha ricordato che Il partito al governo ‘Sogno georgiano’, che ha vinto le elezioni parlamentari nel Paese il 28 ottobre, potrebbe impedire all'opposizione di organizzare le cosiddette rivolte di Maidan, simili a quelle che hanno avuto luogo anni fa in Ucraina.

Belik ha spiegato: “Sappiamo tutti molto bene che sono i Paesi occidentali a ideare queste rivoluzioni. In un primo momento, l'Unione Europea ha riconosciuto i risultati delle elezioni parlamentari in Georgia e ha affermato che non ci sono state grandi violazioni. Oggi, invece, l'Unione Europea chiede di rivedere i risultati e di indire nuove elezioni. In generale, questo è un tentativo di destabilizzare la situazione dall'interno”, aggiungendo che i manifestanti hanno bisogno di spargimenti di sangue e di vittime perché i disordini si sviluppino ulteriormente.

“Le autorità georgiane oggi professano la politica giusta: cooperano con la Russia, l'Azerbaigian, la Turchia e altri Paesi che rendono questa cooperazione redditizia. Lavorano dove è vantaggioso nell'interesse dei cittadini georgiani. Il popolo georgiano ha votato per questa politica alle elezioni parlamentari”, ha ribadito il deputato.

Infine, Belik ha sottolineato che “coloro che stanno cercando di destabilizzare la situazione nel Paese non si preoccupano degli interessi del popolo georgiano. Non possono che preoccuparsi meno del futuro del Paese anche dopo le proteste.”

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti