Punti chiave per comprendere l'elezione del nuovo presidente (di opposizione) dell'Assemblea Nazionale del Venezuela

Perché l'elezione di Luis Parra è perfettamente legale. Smontato lo show mediatico di Juan Guaidó

4530
Punti chiave per comprendere l'elezione del nuovo presidente (di opposizione) dell'Assemblea Nazionale del Venezuela



teleSUR
 

La giunta direttiva dell’Assemblea Nazionale del Venezuela è stata eletta nella giornata di domenica in una sessione in cui l'opposizione di destra ha cercato di boicottarla, dopo che il deputato Juan Guaidó non ha raggiunto i voti necessari per riottenere la presidenza dell’organo legislativo. 

 

Di seguito presentiamo i punti chiave più importanti del processo elettorale in cui è stata votata una nuova giunta direttiva, con il deputato Luis Parra a capo di essa, mentre Guaidó non ha partecipato alla sessione, sebbene avesse tutte le garanzie per partecipare.

 

Quorum necessario

 

--- Il 5 gennaio di quest'anno, in conformità con le disposizioni della Costituzione e delle leggi, si è tenuta la sessione parlamentare in vista dell'elezione della giunta direttiva che governerà il Parlamento durante l'anno 2020. 

 

--- Il Parlamento nazionale è composto da 167 parlamentari eletti il ??15 dicembre 2015 per il periodo 2015-2020.

 

--- Secondo le norme che regolano il funzionamento del Congresso venezuelano (regolamenti interni e dei dibattiti), si richiede la metà più uno dei parlamentari eletti per costituire validamente la sessione (quorum). 

 

--- Le votazioni si realizzano in maniera personalizzata, di persona e la vittoria si ottiene per maggioranza semplice dei presenti (metà più uno dei voti validi espressi).

 

--- Alla sessione del 5 gennaio, un totale di 151 dei 167 parlamentari eletti erano presenti presso la sede del Potere Legislativo, superando di gran lunga il quorum richiesto. 

 

--- In base al regolamento, per eleggere la nuova giunta direttiva erano necessari solo 76 voti (metà più uno dei presenti).

 

Installazione dell'Assemblea Nazionale

 

--- In assenza del Presidente, e in conformità con i regolamenti interni dell'Assemblea Nazionale, la sessione doveva essere installata e ciò è avvenuto.

 

---- Il deputato più anziano, Héctor Agüero, ha coordinato il dibattito e la deputata più giovane Nosliw Rodriguez ha svolto il ruolo di segretaria, dando inizio alla sessione. 

 

Componenti della nuova giunta direttiva

 

--- Un gruppo di parlamentari dell'opposizione ha presentato una lista di candidati alla nuova giunta direttiva, formata come segue:

 

--- Presidente: Deputato Luis Parra (Partido Primero Justicia/ Estado Yaracuy)

--- Primo Vicepresidente: Deputado Franklin Duarte (Partido Copei/ Estado Táchira)

--- Secondo Vicepresidente: Deputato José Noriega (Partido Voluntad Popular/ Estado Sucre)

--- Segretario: Negal Morales (Partido Acción Democrática/Estado Miranda)

--- Assistente segretario: Alexis Vivenes (Partido Voluntad Popular / Estado Sucre)

 

--- Questa composizione, costituita interamente dai parlamentari dell'opposizione , è la risposta delle opposizioni al fallimento del deputato Juan Guaidó.

 

Voto regolamentare in Assemblea

 

--- Non è stata presentata alcuna altra candidatura, si è quindi proceduto alla votazione, la giunta proposta dall’opposizione ha ottenuto 81 voti a favore, rispettando così i punti stabiliti dalla legge venezuelana.

 

--- In questo modo, nel rigoroso rispetto della Costituzione, delle leggi e dei regolamenti dell'Assemblea nazionale, il deputato dell'opposizione, Luis Parra del partito Primero Justicia è stato eletto Presidente dell'Assemblea Nazionale per il periodo 2020-2021, accompagnato dal resto dei parlamentari candidati alla giunta direttiva dall’opposizione. 

 

--- L'elezione del deputato Parra è stata effettuata nel rigoroso rispetto degli estremi legali:

 

La sessione si è svolta con opportunità e luogo, come previsto dalla Costituzione. Il quorum richiesto è stato soddisfatto. Era presente la giunta direttiva uscente ad eccezione di Juan Guaidó. 

 

--- La giunta direttiva è stata ottenuta dall’opposizione superando la metà più uno dei parlamentari presenti.

Il tentativo di imporre una narrazione contraria ai fatti è una conseguenza della sconfitta politica subita dalla candidatura del deputato Juan Guaidó.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti