Putin: "Russia è pronta per il dialogo con gli USA, non è stata Mosca ad abbandonare il trattato INF"

Il presidente russo ha assicurato sul fatto che Mosca è disposta a ristabilire negoziati su vasta scala tra i due paesi.

3761
Putin: "Russia è pronta per il dialogo con gli USA, non è stata Mosca ad abbandonare il trattato INF"


Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto un breve incontro con il suo omologo statunitense, Donald Trump, a Parigi, nel corso delle cerimonia per ricordare i 100 anni della fine del primo conflitto mondiale, nonostante gli organizzatori francesi si fossero opposti. La conversazione con Trump è stato definita "buona" ma non si esclude che i due leader si incontrino a Buenos Aires nel corso del vertice del G-20, che si svolgerà tra il 30 novembre e il 1 dicembre o più tardi.
 
Nel corso delle celebrazioni, il Presidente russo ha concesso un'intervista esclusiva ad RT, nella quale, in merito al dialogo con la controparte statunitense ha dichiarato: "In ogni caso, siamo pronti per un dialogo, non siamo noi che abbiamo abbandonato il Trattato sui missili a medio e corto raggio", ha ribadito il leader russo.
 
In tale contesto, Putin ha espresso la speranza di ripristinare i negoziati sul trattato INF, anche a livello di esperti. "Spero che questo processo completo di negoziati sia stabilito", ha aggiunto.
 
Inoltre, il presidente della Russia ha definito "positiva" l'iniziativa del suo omologo francese, Emmanuel Macron, di creare un esercito paneuropeo per la difesa dei paesi del blocco europeo. "Per quanto riguarda le forze armate alternative paneuropee, non è una nuova idea", ha ricordato Putin, sottolineando che l'attuale leader francese ha solo "ridato vita" al concetto. "In linea di principio, l'Europa è una potente entità economica, una potente unione economica e, in generale, è naturale voler essere indipendente, autosufficiente, sovrano in materia di difesa e sicurezza", ha precisato.
 
"Penso che in generale sia un processo positivo dal punto di vista del rafforzamento della multipolarità del mondo", ha sottolineato Putin.
 
Alla domanda sulle manovre militari organizzate sia dalla NATO che dalla Russia, Putin ha indicato che Mosca sta cercando di non organizzare processi militari vicino ai confini dell'Alleanza. "Per quanto riguarda le manovre, le facciamo, ma cerchiamo di non tenere le sperimentazioni su larga scala nei pressi dei confini con i paesi della NATO. Le ultime manovre le abbiamo fatte ad est, a migliaia di chilometri" dei suoi confini, ha precisato.
 
Tuttavia, il leader russo ha affermato che non vede alcun pericolo nel mantenere le manovre da entrambe le parti e che la Russia "si la prende la calma". "Spero che il dialogo, che è sempre richiesto, qui svolga il suo ruolo positivo".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti