Qual è l'aviazione militare più forte dell'America Latina?

1349
Qual è l'aviazione militare più forte dell'America Latina?

Qual è il paese che in America Latina possiede la migliore aviazione militare? Secondo la rivista statunitense Military Watch non ci sono dubbi: la migliore forza aerea è quella del Venezuela. La superiorità dell’aeronautica di Caracas non è data dal numero di velivoli, ma dalla qualità. A fare la differenza sono i caccia e i sistemi missilistici prodotti dalla Russia. 

La forza aerea del Venezuela è composta principalmente da 23 caccia russi Su-30MKV (una versione del Su-30MK2 per il Venezuela) che trasportano sia armi per il combattimento aereo che per attacchi al suolo. Tra le armi che può utilizzare c'è il missile anti-nave Kh-31, i cui lanci sono stati mostrati di recente in video.

Oltre al caccia russo di livello avanzato, il Venezuela dispone anche di 10 elicotteri da combattimento Mi-35M2.

A questo si aggiunge il resto dell'equipaggiamento costituito dai sistemi di difesa aerea S-300VM, Buk-M2 e Pechora-2M di medio raggio, oltre a un gran numero di carri armati T-72B1V, BMP-3, BTR- 80A Armi semoventi SAU Msta-S, Noah-SVK, MLRS Grad e Smerch. Senza contare le forze di terra equipaggiate con sistemi Igla-S e ZU-23 / 30m1-4, bazooka e missili che possono essere lanciati dai soldati nel combattimento terra-aria.

I nemici di Caracas sono quindi avvisati. Il Venezuela ha le capacità di difendersi e resistere a eventuali aggressioni armate. Forse anche per questo gli USA nonostante le minacce, da ultime quelle di Trump che affermava che "tutti gli scenari erano sul tavolo" facendo aleggiare lo spettro dell’intervento armato, non si sono mai spinti sino all’invasione militare. 

Detto questo, il governo di Maduro ha compiuto sforzi per proteggere il Venezuela acquisendo armi di fascia alta e conducendo esercitazioni. In questo senso, il presidente venezuelano ha sottolineato che sia gli Stati Uniti che i loro alleati sanno che il cosiddetto "Scudo Bolivariano" rappresenta un forte ostacolo a qualsiasi aggressione militare.

Spesso gli aerei statunitensi hanno tentato di violare lo spazio aereo venezuelano e il Venezuela ha agito immediatamente contro queste incursioni illegali, che si sono concluse con le espulsioni immediate degli aggressori. Solo nel 2019 le Forze Armate Nazionali Bolivariane (FANB) hanno rilevato, attraverso il sistema radar del Comando di Difesa Spaziale (CODAI), più di 76 incursioni di aerei illegali che hanno violato i cieli venezuelani.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti