Questo si chiama 'seminare una tempesta'. Il messaggio di Lavrov a Israele sul futuro della Siria

12323
Questo si chiama 'seminare una tempesta'. Il messaggio di Lavrov a Israele sul futuro della Siria

 

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è tornato a parlare della situazione in Siria dopo le dimissioni del presidente Bashar al-Assad in una conferenza stampa giovedì, affermando che "Israele non dovrebbe approfittare della situazione" per rafforzare la propria sicurezza a spese del Paese arabo.

“È molto importante il ruolo che i vicini della Siria” svolgeranno durante il periodo di transizione nel Paese, ha dichiarato Lavrov, esortando le autorità israeliane a comprendere la loro responsabilità in questo processo. “È della massima importanza che Israele comprenda la propria responsabilità in questi sforzi comuni e non cerchi di garantire la propria sicurezza a spese di quella degli altri”, ha sottolineato Lavrov.

“Questo è un principio che è stato proclamato molto tempo fa: il principio dell'indivisibilità della sicurezza”, ha aggiunto. “Non si può contare sull'idea che 'distruggerò tutte le installazioni militari del mio vicino e poi vivrò in pace e prosperità fino alla fine dei tempi'. Questo si chiama 'seminare una tempesta' che tornerà sicuramente indietro a chi l'ha seminata”, ha avvertito il ministro degli Esteri. 

Dopo la caduta del governo di Al Assad, le forze israeliane sono entrate nel territorio siriano riconosciuto a livello internazionale e sono avanzate nel sud della Siria oltre la zona cuscinetto per creare un'ulteriore “zona di sicurezza”. Inoltre, Tel Aviv ha attaccato e distrutto centinaia di installazioni militari siriane, tra cui campi d'aviazione e porti.

In questo contesto, il ministro degli Esteri russo ha sottolineato che “non si deve permettere che la Siria cada a pezzi”, aggiungendo che “alcuni vorrebbero” un tale scenario. “È molto importante affrontare la questione della Siria orientale, dove gli americani hanno occupato illegalmente parti significative del territorio”, ha ricordato.

"Questo è il territorio dove si trovano i principali giacimenti di petrolio e le terre più fertili. Tutto questo viene estratto, esportato e il denaro va a sostenere le strutture separatiste che gli americani hanno creato nella parte orientale dello Stato siriano”, ha denunciato Lavrov.

Ha inoltre osservato che la Russia comprende le “legittime preoccupazioni” della Turchia per la sicurezza al confine con la Siria, “dove si sono verificati ripetuti incidenti con strutture terroristiche che hanno portato a disordini”. “Questi legittimi interessi di sicurezza devono essere garantiti, ma devono essere garantiti in modo tale che la Siria mantenga la sua sovranità, la sua integrità territoriale e la sua unità...”. Le autorità turche si sono espresse in tal senso e noi le sosteniamo”, ha concluso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti