Ragazzini convinti su Tik Tok e "sciamani" di estrema destra. Ecco chi manifesta in Russia per Navalny

3321
Ragazzini convinti su Tik Tok e "sciamani" di estrema destra. Ecco chi manifesta in Russia per Navalny

Il circuito informativo mainstream italiano, come sempre a ruota del resto dell’Occidente, esalta le ‘grandi’ manifestazioni in Russia dei sostenitori del nazionalista Alexej Navalny. Definito pomposamente il «nemico numero 1» di Putin. In realtà si tratta di quattro gatti e Navalny è ben lungi dall’essere il nemico numero uno del presidente Putin. D’altronde appare complicato rappresentare come un’insidia per il Cremlino un gretto nazionalista che alle elezioni raggiunge percentuali da prefisso telefonico.

Ma non è questo il punto principale. Ricorderete tutti le manifestazioni a Washington dei sostenitori di Trump che hanno suscitato sdegno e riprovazione nel liberal in ogni angolo del mondo. Bene, in Russia oggi manifestano persone mosse dalla stessa ideologia. Nazionalisti, ancor più dei trumpiani, liberisti proprio come loro. Anche negazionisti del virus perché non rispettosi distanziamento sociale invcato a ogni piè sospinto dai liberal nostrani. In molti sono scesi in piazza anche senza le mascherine, tanto che a Mosca le forze dell’ordine hanno distribuito mascherine ai manifestanti sprovvisti. 

In molti casi poi si tratta di ragazzini convinti a scendere in piazza tramite social network come TikTok. Uno dei social maggiormente apprezzato e utilizzato dai giovani in tutto il mondo. La famosa video-inchiesta, ma sarebbe meglio definirla fake inchiesta per amor della verità, di Navalny sul ‘palazzo di Putin, proprio sul social in questione ha totalizzato oltre venti milioni di visualizzazioni. Lo stesso Navalny su Instagram ha scritto che non ha alcuna intenzione di togliersi la vita e che gode di buona salute. Certo, che regime strano quello russo. Permette a un uomo che si trova incarcerato di utilizzare i propri canali social. Nel democratico occidente, invece, risolvono il problema alla radice censurando chiunque abbia opinione contraria al mainstream. 

Insomma, a Mosca e nelle altre città della Russia dove si manifesta in piazza ci sono degli sciamani al cubo. Tanti Jake Angeli convinti su TikTok. Queste sono le truppe di Navalny con un'unica grande differenza: in Russia sono quattro insignificanti gatti ad uso esclusivo dei poveri media occidentali che ancora si debbono riprendere da Capitol Hill assalito dagli anti Avengers Però questi non suscitano nessuno sdegno alle nostre latitudini. I manifestanti di oggi lottano contro il tiranno Putin. Possono essere nazionalisti, liberisti, negazionisti e finanche violenti. Non troveranno la riprovazione occidentale. I media non gli riserveranno lo stesso infame trattamento ricevuto dai pittoreschi sostenitori di Donald Trump quando hanno fatto irruzione nel Campidoglio in quel di Washington. 

I media mainstream continuano a perdere credibilità. I loro castelli di fake news su cui basano narrazioni fallaci volte a colpire ogni leader politico che discosti dall’ideologia liberal-liberista occidentale crollano inesorabilmente. Ma questi continuano imperterriti a diffondere a piene mani squallida propaganda filo-occidentale. 

Oggi è il turno della Russia. Domani torneranno ad attaccare la Cina. Poi Cuba, il Venezuela e ogni paese che dovesse decidere di imboccare una propria strada che si discosta dai dettami liberali e liberisti. 

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti