Rapporto sul lavoro del governo cinese. L'obiettivo del “5% circa” e le politiche macroeconomiche per il 2025
Una finestra aperta - CGTN
Il 5 marzo è stato reso pubblico il Rapporto sul lavoro del governo cinese per il 2025. Secondo il rapporto, il principale obiettivo previsto per lo sviluppo cinese nel 2025 consiste in una crescita del PIL di circa il 5%; questa cifra rappresenta sia un obiettivo pragmatico, sia la fiducia sullo sviluppo costante dell’economia cinese.
Dal punto di vista degli obiettivi, la fissazione di un target di crescita intorno al 5% è in linea con la realtà cinese. Nei due anni precedenti, il tasso di crescita economica reale della Cina ha raggiunto rispettivamente il 5,2% e il 5%, soddisfacendo in entrambi i casi le aspettative. L’obiettivo di quest’anno tiene conto di vari fattori, che coprono la necessità di stabilizzare l’occupazione, prevenire i rischi e favorire il sostentamento delle persone, nonché il supporto del potenziale di crescita economica e delle condizioni favorevoli, in linea con gli obiettivi di sviluppo a medio e lungo termine.
A livello di fiducia, lo sviluppo economico della Cina ha accumulato molte condizioni positive e favorevoli. La maggior parte degli istituti di ricerca cinesi e stranieri ritiene che ci sia ancora un grande potenziale per lo sviluppo economico della Cina, con un tasso di crescita potenziale ancora elevato, pari a circa il 5%. In particolare, negli ultimi anni, le nuove industrie e nuove forze trainanti sono cresciute rapidamente, una serie di settori come i veicoli a nuova energia, il fotovoltaico e la cantieristica navale hanno raggiunto posizioni di leadership a livello globale, e le industrie legate all'intelligenza artificiale sono cresciute in modo esplosivo; così la crescita economica cinese sta per essere sostituita da un nuovo potente motore.
I punti di forza dell’economia cinese, per esempio i vantaggi della domanda di mercato su larga scala, quelli dell’offerta di un sistema industriale completo e quelli di una numerosa forza lavoro qualificata, contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo. Le politiche macroeconomiche e le diverse misure, ossia le disposizioni di riforma della Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, nonché il pacchetto di politiche incrementali ed esistenti in funzione soprattutto per l’anno corrente, cioè una combinazione di politiche macroeconomiche più proattiva e promettente, che non era stata attuata per diversi anni, forniscono un potente sostegno. Il rapporto sul lavoro del governo elenca una serie di misure per espandere l’apertura, dimostrando al mondo la sincerità e la determinazione della Cina.
Nel 2025 sono molti i compiti da completare, e non è facile raggiungere l’obiettivo di sviluppo, il che richiede sforzi molto intensi. La Cina è fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo di crescita di quest'anno, questo “5% circa” offrirà anche al mondo nuove opportunità.