Recovery Fund, la miopia di legare il proprio futuro alla Germania

1140
Recovery Fund, la miopia di legare il proprio futuro alla Germania

Il Recovery Fund è la risposta europea al Rcep asiatico di tre settimane fa. Quest'ultimo è caratterizzato da paesi come Corea del sud, Giappone, Cina, Australia dove vige il plusvalore relativo, mentre negli altri paesi c'è un fortissimo intervento dello stato.

La Cina programma interventi infrastrutturali per quest'area per 8 mila miliardi di dollari, mentre il Giappone sta cercando una strategia alternativa e complementare a quella cinese in Asia.

Ciò permetterà un aumento della produttività totale dei fattori produttivi e una reflazione salarialegeneralizzata. Il tutto all'insegna della tecnologia, che ormai risiede in Asia.

Con il Recovery fund invece si crea una nuova bolla finanziaria con il green, come ha spiegato bene Gudo Salerno Aletta (capitale produttivo di interesse) ma soprattutto l'impianto generalizzato è costituito dal "protezionismo fiscale" (politica dell'offerta, a favore dei capitale medio grandi esportatori) e pluslavoro assoluto.

Con Industria 4.0 si intensificano i ritmi produttivi ma la produttività totale dei fattori produttivi non aumenterà perché, contrariamente a quello che succederà in Asia, non molte risorse sono destinate alle infrastrutture e ai trasporti. E' un finanziamento alla transizione ecologica dell'apparato manifatturiero tedesco, e dei suoi satelliti (compreso il nostro nord) all'insegna del mercantilismo basato su bassi salari.

Come già spiegato, in attesa della strategia Usa, il plusvalore relativo batte il plusvalore assoluto, quindi nei prossimi anni l'apporto dell'Ue alla produzione industriale mondiale, fonte di valore, % si abbasserà sempre più. L'Italia ha un'enorme chance con Usa e Asia, ma non la segue, focalizzata sulle rive del Reno, area perdente.

E' il Mediterraneo la nostra salvezza, tutti sono interessati, Russia, Usa, Cina. Che ci stiamo a fare con la Germania? Per seguire i subfornitori? Che ritorni l'imprenditoria dello Stato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti