Reuters: Trump approva i primi pacchetti di aiuti militari per l'Ucraina finanziati dalla NATO

1877
Reuters: Trump approva i primi pacchetti di aiuti militari per l'Ucraina finanziati dalla NATO

 

L'amministrazione Trump ha approvato i primi due pacchetti di aiuti militari all'Ucraina, per un valore di 500 milioni di dollari, nell'ambito di un nuovo accordo finanziario con gli alleati europei. Lo ha riportato martedì Reuters, citando fonti vicine alla questione.

Secondo l'agenzia, è la prima volta che viene utilizzato un nuovo meccanismo, sviluppato da Washington e dai suoi partner, per inviare armi a Kiev attingendo alle riserve statunitensi e utilizzando fondi dei paesi della NATO.

Come funziona il nuovo meccanismo della NATO

Il sistema prevede la fornitura all'Ucraina delle armi statunitensi indicate nella cosiddetta Lista Prioritaria dei Requisiti (PURL, Priority Requirements List), un elenco di necessità militari e logistiche urgenti elaborato dal governo ucraino in coordinamento con i suoi partner occidentali.

Secondo le fonti, i pacchetti sono già stati approvati da Elbridge Colby, sottosegretario alla Difesa per la politica degli Stati Uniti, e potrebbero essere inviati in Ucraina a breve. Sebbene non sia stato fornito un inventario esatto, è stato rivelato che i sistemi di difesa aerea rientrano nella lista. "È quello che hanno chiesto. Moltissimo“, ha affermato una delle fonti. ”È il flusso che ha permesso loro di stabilizzare le linee fino ad ora", ha aggiunto.

Ad oggi, le uniche armi che l'amministrazione Trump ha venduto o consegnato all'Ucraina sono quelle autorizzate durante il mandato di Joe Biden.


La posizione russa


Da parte sua, la Russia contesta le continue consegne di materiale bellico a Kiev, sostenendo che non facciano altro che prolungare il conflitto. Il Cremlino ha commentato affermando che la vendita di armi statunitensi per rafforzare le truppe ucraine “è un affare” che esisteva già in precedenza e che l'unica questione attuale è “chi paga” per queste forniture.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti