Russia e Cina lavorano a una moneta unica con Unione Economica Eurasiatica

7448
Russia e Cina lavorano a una moneta unica con Unione Economica Eurasiatica

La Cina e l'Unione Economica Eurasiatica (EAEU), che include la Russia, stanno pensando di creare un sistema monetario e finanziario internazionale indipendente, secondo quanto riferisce Sputnik Kazakistan. Per fare ciò, i paesi hanno deciso di introdurre una valuta unica internazionale di riferimento.

Questa decisione è stata presa a seguito di una videoconferenza sulla cooperazione tra la CEE e la Cina (Una nuova fase della cooperazione monetaria, finanziaria ed economica tra l'EAEU e la RPC). 

Il valore della nuova valuta sarà calcolato come indice delle valute nazionali dei paesi partecipanti e dei prezzi delle materie prime. I partecipanti alla riunione hanno deciso di sottoporre la bozza per la discussione entro la fine di marzo.

"Date le sfide e i rischi comuni associati al rallentamento economico globale e alle misure restrittive nei confronti degli Stati dell'EAEU e della Cina, i nostri paesi dovrebbero intensificare la cooperazione pratica sia a livello di dialoghi regolari di esperti che nell'area di misure e progetti congiunti", ha affermato il ministro per l'integrazione e la macroeconomia dell'EAEU Sergey Glazyev. Il politico russo ha inoltre ricordato che la Cina è stata la prima al mondo a passare alla fase di ripresa economica nazionale dopo la recessione causata dalla pandemia, i cui effetti sulle economie internazionali hanno iniziato a farsi sentire ben prima dell’operazione militare speciale russa in Ucraina. 

La Russia prevede anche di semplificare le relazioni commerciali con l'India. I paesi stanno valutando la possibilità di passare a scambi commerciali in rubli e rupie. Per creare un meccanismo di regolamento, vogliono utilizzare lo yuan cinese come valuta base di riferimento. Lo schema consentirà agli esportatori indiani di essere pagati per le loro merci in valuta locale anziché in dollari o euro.

Non è chiaro se i paesi occidentali continueranno nella loro furia sanzionatoria o se le sanzioni finanziarie esistenti otterranno l'effetto desiderato, ma una cosa è certa, che i mercati finanziari globali sono stati gravemente scossi da un uso così massiccio e capriccioso di sanzioni finanziarie. 

Secondo alcuni esperti cinesi, le misure sanzionatorie indiscriminate degli Stati Uniti contro la Russia sono solo una manifestazione dell'uso ripetuto da parte del Paese di "armi finanziarie" negli ultimi anni per reprimere altri governi, e la premessa di tali sanzioni è l'uso diffuso del dollaro statunitense in tutto il mondo come moneta di riferimento globale. "Il mondo ha fatto affidamento sul dollaro USA a causa del credito del sistema di regolamento del dollaro USA, che è stabilito dall'influenza dell'economia statunitense e dalle capacità di finanziamento di Wall Street”, ha spiegato Lin Jiang, professore di economia all'Università Sun Yat-sen di Guangzhou in Cina. 

Tuttavia, gli esperti divergono su quanto a lungo potrà perdurare siffatta situazione, poiché alcuni affermano che il credito del dollaro USA è oggetto di esame dopo che gli Stati Uniti hanno abusato del dollaro utilizzando la propria moneta come "arma" finanziaria invece di una valuta globale affidabile.

"Gli Stati Uniti stanno calpestando il proprio ideale di libero mercato abusando del credito del dollaro USA. Se la Russia riuscirà a resistere alle sanzioni finanziarie statunitensi, potrebbe significare la fine di un'era in cui il dollaro USA domina il sistema globale di pagamento e regolamento commerciale”, ha dichiarato Dong Dengxin, direttore del Finance and Securities Institute della Wuhan University of Science and Technology al quotidiano cinese Global Times.

Forse stiamo vedendo proprio sorgere questo nuovo ordine internazionale illustrato dagli esperti cinesi. Lo slancio viene proprio dalle sanzioni finanziarie imposte dall’occidente alla Russia e di rimando anche alla Cina. Entrambi i paesi sono infatti nel mirino. L’operazione speciale militare in ucraina avviata da Mosca è solo il pretesto. Presto sarà il turno anche della Cina.  

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti