Russia e Iran respingono duramente le accuse di ingerenza nelle elezioni presidenziali USA

1889
Russia e Iran respingono duramente le accuse di ingerenza nelle elezioni presidenziali USA

Il portavoce presidenziale russo Dmitri Peskov ha commentato le accuse del direttore dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti John Ratcliffe secondo cui Russia e Iran avrebbero informazioni sulla registrazione degli elettori e vogliono "influenzare l'opinione pubblica" di fronte alle elezioni presidenziali nel paese nordamericano.
 
"Le accuse arrivano ogni giorno, sono tutte assolutamente infondate, non basate su nulla, molto probabilmente a causa dei processi politici interni legati alle prossime elezioni [presidenziali]", ha lamentato il portavoce del Cremlino, citato dall'agenzia TASS .
 
John Ratcliffe ieri ha accusato Russia e Iran di "intraprendere azioni specifiche per influenzare l'opinione pubblica" in relazione alle elezioni che gli Stati Uniti terranno il 3 novembre.
 
Da parte sua, il portavoce della missione iraniana all'Onu, Alireza Miryousefi, ha replicato oggi, ribadendo che Teheran "non ha interesse" a interferire nelle elezioni Usa e ha liquidato le accuse di Washington come "assurde". 
 
"A differenza degli Stati Uniti, l'Iran non interferisce nelle elezioni di altri paesi. Il mondo è stato testimone di disperati tentativi pubblici da parte degli Stati Uniti di mettere in discussione l'esito delle proprie elezioni ai massimi livelli", ha ricordato Miryousefi . 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti