Russia: l'attuale situazione in Siria causata dalla politica "contraddittoria" degli USA incapaci "di negoziare" una soluzione al conflitto

La Russia ricorda la contraddittoria politica americana in Siria in concomitanza dell'imminente offensiva turca contro i curdi, abbandonati da Washington, nel paese arabo

4873
Russia: l'attuale situazione in Siria causata dalla politica "contraddittoria" degli USA incapaci "di negoziare" una soluzione al conflitto


I curdi nel nord della Siria "sono molto preoccupati (...) temono che ciò incendierà la regione (...) Questo deve essere evitato ad ogni costo", ha dichiarato oggi, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in merito alla politica degli Stati Uniti in Siria, ricordando il recente annuncio di Washington di ritirare le sue truppe dalla Siria settentrionale.
 
Lavrov, viaggiando in Kazakistan, ha accusato il paese americano di mantenere una posizione "contraddittoria" in Siria e di "non essere in grado di negoziare" una soluzione al conflitto nel paese arabo.
 
Il ministro degli Esteri russo ha pronunciato queste parole prima che l'esercito turco avviasse i primi bombardamenti contro le postazioni curde delle FDS in  Siria.
 
Lavrov ha sottolineato che tutti i problemi nella Siria nord-orientale devono essere risolti attraverso il dialogo tra i curdi e il governo di Damasco allo scopo di garantire la sicurezza al confine turco-siriano.
 
Il Cremlino farà tutto il possibile per promuovere l'avvio di un "dialogo diretto sostanziale", ha affermato Lavrov, il quale ha ricordato che le autorità di Damasco e i rappresentanti curdi hanno mostrato la loro volontà di avviare un dialogo, ieri.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti