Salario sociale globale di classe e mercato interno: nessuno può più fermare la Cina!

6347
Salario sociale globale di classe e mercato interno: nessuno può più fermare la Cina!

Visto che i media italiani non fanno altro che parlare, rispetto alla Cina, di "poveri" miliardari perseguitati ed arrestati e repressione degli oligopoli privati, per la qual cosa noi proletari dovremmo piangere, proviamo ad allargare la prospettiva di analisi di questo Paese.

Chi ha letto il libro "Piano contro mercato" sa benissmo che la vera forza della Cina sono stati negli ultimi 20 anni tre passaggi:

- Legge sul lavoro del 2008, con il quale si passava dal plusvalore assoluto al plusvalore relativo,

- infrastrutturazione del Paese per aumentare la produttività totale dei fattori produttivi e conseguentemente la reflazione salariale,

- e il salario sociale di classe, alloggi, istruzione, assistenza di base e, in ultimo la sanità, basata sulle assicurazioni perché un Paese di 1,4  miliardi di persone non può permettersi appparati mastodontici, ma coperture spese capillari.

 

Il modello a cui ci si vuole avvicinare è quello italiano del 1978 varato da Tina Anselmi, è da decenni che i cinesi lo studiano.

Ebbene, negli anni scorsi si varò una riforma fiscale che dava una franchigia di spese mediche pari a 60 mila yuan (circa 6.500 euro), detraibili.

In questi ultimi 5 anni il Governo ha ristrutturato gli ospedali pubblici secondo standard occidentali (prima molti lasciavano a desiderare) e ora una novità. Il 26 luglio, ma scordatevi che lo troverete nei media italiani, la Municipalità di Pechino, accanto all'assicurazione medica di base, ha varato un'assicurazione di 195 yuan (circa 25 euro annui) valida per tutti i residenti che copre spese mediche pari a 3 milioni di yuan (circa 400 mila euro), con una franchigia di base di 50 mila euro.

Di solito tali misure si estendono in seguito a tutto il Paese, quella di Pechino varrà dal 1 gennaio. Si tratta di una delle tante piccole iniziative a livello locale atte a migliorare la vita di tutti. Lo scopo non è quello di arrivare ad una sanità gratuita al 100%, ma diminuire la pressione sui cittadini per le cure costose (come ad esempio chemio o operazioni importanti) in modo da liberare i depositi da quel salvagente che le persone mettono da parte per eventi di questo tipo.

In generale la diagnostica in Cina è molto efficiente e costa relativamente poco (400-500rmb per una TAC, si fa in giornata, prenoti la mattina e il pomeriggio hai i risultati). Lo scopo, chiunque abbia letto il libro, è quello di estendere il salario sociale globale di classe per diminuire l'enorme risparmio precauzionale, come meccanismo di accumulazione.

Fa parte della strategia di Xi Jinping della "doppia circolazione" dove sarà preminente il mercato interno. Tra l'altro, la carenza di semi lavorati in giro per il mondo, che colpisce l'industria italiana abituata a "magazzino zero" è proprio dovuta, tra le altre cose, al fatto che le aziende cinesi, come testimoniano contatti in Cina, stanno sempre più lavorando per il mercato interno. Ora leggetevi la Gabanelli, mi raccomando.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti