Sanzioni e blocco petrolifero, così gli USA, in collaborazione con i terroristi, mettono in ginocchio la Siria

Gli Stati Uniti e il gruppo terroristico Fronte Al-Nusra collaborano per impedire l'ingresso di prodotti petroliferi nelle aree controllate dal governo della Siria. Una nuova strategia per creare malcontento fra la popolazione e scagliarla contro il governo siriano.

14714
Sanzioni e blocco petrolifero, così gli USA, in collaborazione con i terroristi, mettono in ginocchio la Siria


Persa la guerra per procura finanziando le bande terroriste, l'Occidente, USA e Gran Bretagna in testa, cercano di ribaltare il verdetto del capo di battaglia in Siria, usando l'arma più spregevole: le sanzioni, in particolare il blocco degli idrocarburi, che sta causando miolti disagi tra la popolazione siriana.

Washington spera che inq uesto modo la popolazione siriana, esasperata per la mancanza di idrocarbuti che alimentano l'economia, si rivolti contro il governo di Assad. 

Secondo il quotidiano internazionale arabo Rai al-Youm, nel quadro delle sanzioni degli Stati Uniti. alla Siria, il gruppo terroristico Al-Nusra ha aumentato il suo controllo sulle crocevia strategico di Al-Eiss, che si trova nella zona sud della città di Aleppo, nel nord del paese.
 
Rai al-Youm ha indicato che lo scopo principale del controllo di Al-Nusra dell'attraversamento di Al-Eiss è di fermare l'ingresso di prodotti petroliferi alle aree sotto il controllo del governo siriano guidato da Bashar Assad.
 
Da parte sua, il Fronte di Al-Nusra ha confermato che i suoi membri hanno interrotto ripetutamente il trasferimento di carburante allo svincolo di Al-Eiss.
 
Le aree controllate da Damasco sono assediate dagli Stati Uniti e con le sanzioni di questo paese, la fornitura di carburante e petrolio ha incontrato difficoltà. Il quotidiano internazionale arabo ha annunciato lunghe code alle stazioni di servizio nelle città siriane, in particolare a Damasco.
 
Il ministero siriano del Petrolio ha recentemente riferito che dal 15 ottobre nessuna petroliera è entrata nelle acque della Siria.
 
Intanto, proprio a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, nessuna petroliera iraniana è autorizzata a transitare sul Canale di Suez se sono destinate a un porto siriano, ha riferito una fonte militare siriana al portale ad Al-Masdar News questa mattina.
 
La fonte ha aggiunto che le petroliere iraniane possono entrare nelle acque del Mediterraneo se la nave è destinata alla Turchia; tuttavia, a causa delle sanzioni statunitensi e britanniche, le navi non possono più transitare se attraccano in un porto siriano.
 

 
Come nell'illustrazione sopra, la petroliera iraniana "Stark I" transitava nel Canale di Suez perché era destinata a un porto turco vicino alla grande città di Izmir.
L'Egitto ha negato il blocco alle petroliere iraniane in rotta verso la Siria, ma i militari siriani hanno detto che non è necessariamente il Cairo, in quanto spetta alle autorità di transito del Canale di Suez.

La fonte spiegato che Iran e Turchia si sono recentemente incontrati per discutere di questo problema e dei potenziali modi per portare petrolio in Siria, nonostante tali sanzioni.
Uno dei modi per la Siria di ricevere petrolio iraniano è attraverso la Turchia, ma sarà loro richiesto di pagare una tassa pesante alle autorità turche.
 
Gli iraniani stanno lavorando per ripristinare l'autostrada internazionale tra Teheran e Damasco per riprendere le spedizioni via terra in Siria.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti