Secondo il Washington Post USA e Venezuela avrebbero raggiunto un accordo per allentare le sanzioni

1570
Secondo il Washington Post USA e Venezuela avrebbero raggiunto un accordo per allentare le sanzioni

Washington e Caracas avrebbero raggiunto un accordo sull'alleggerimento delle sanzioni statunitensi contro il Venezuela e sulle condizioni per lo svolgimento delle elezioni presidenziali nel Paese sudamericano. A riferirlo è il quotidiano statunitense Washington Post.

Citando due fonti anonime "a conoscenza dei colloqui" tra Washington e Caracas, il giornale scrive che gli Stati Uniti allenteranno le misure restrittive contro l'industria petrolifera venezuelana. In cambio, le autorità di Caracas garantiranno che le elezioni presidenziali del prossimo anno siano competitive, con la partecipazione di osservatori internazionali e della stampa. Secondo il giornale, le autorità venezuelane non ostacoleranno la partecipazione alle elezioni per il nuovo del capo di Stato.

Anche se questi requisiti sono già rispettati da Caracas a ogni tornata elettorale, come dimostra la storica sconfitta del chavismo alle elezioni legislative del 2015. Una sconfitta che però l’opposizione venezuelana non ha saputo sfruttare scegliendo la destra della violenza e del golpismo. Ma tant’è, questo è quanto riporta la stampa statunitense.

La firma degli accordi tra Stati Uniti e Venezuela sarebbe prevista per la giornata di martedì alle Barbados. Le delegazioni di Venezuela e Stati Uniti dovrebbero arrivare nella giornata di lunedì, aggiunge il Washington Post. 

Secondo le informazioni riportate, l'accordo non include lo scongelamento dei beni del Venezuela sotto la giurisdizione degli Stati Uniti. Tuttavia, probabilmente includerà la concessione di una licenza generale all'azienda statale venezuelana del petrolio e del gas Petróleos de Venezuela (PDVSA) per riprendere le operazioni con gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali. L'articolo spiega inoltre che le decisioni degli Stati Uniti di alleggerire le sanzioni dovrebbero essere reversibili.

L’agenzia di stampa russa TASS ha quindi richiesto al Dipartimento di Stato USA di commentare l'articolo del Washington Post, non ottenendo alcuna risposta.

Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno imposto 930 diverse restrizioni unilaterali al Venezuela. Misure che il presidente brasiliano Lula ha comparato ai danni prodotti da un’invasione militare. 

Le più dannose per l'economia della Repubblica bolivariana sono le dure sanzioni imposte alla PDVSA nel 2019, che includono il divieto di esportazione del petrolio. 

Secondo alcuni rapporti, Caracas ha perso più di 232 miliardi di dollari a causa delle sanzioni statunitensi imposte all'industria petrolifera venezuelana. Circa 30 miliardi di dollari appartenenti alla Repubblica bolivariana sono ancora bloccati nei forzieri delle banche occidentali.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti