Sempre meno spazio per la diplomazia. La Cina manda un messaggio chiaro all'Occidente

Sempre meno spazio per la diplomazia. La Cina manda un messaggio chiaro all'Occidente

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il Partito Comunista cinese  ha  varato il nuovo corso politico all’insegna della continuità della presidenza di Xi Jinping: il suo sarà il terzo mandato consecutivo.

Il  ventesimo congresso di partito (tenuto ogni cinque anni) questa volta porta con sé  radicali cambiamenti : sono stati rimossi quattro dei sette membri dell'alta dirigenza, tra cui il premier Li Keqiang, in sostanza il numero due della nazione e sostenitore di riforme orientate al mercato, che erano  in contrasto con la visione  di Xi, più orientato a espandere il controllo statale sull'economia.

Il congresso che si è concluso sabato, ha puntato a rafforzare la posizione del partito dichiarandolo  centrale per lo sviluppo economico  e il futuro della Cina.

Questo momento istituzionale per gli osservatori occidentali era assai atteso, ma coloro i quali si aspettavano di cogliere un qualche segno di  indebolimento o cedimento  della posizione di Xi Jinping sono rimasti assai delusi. La rimozione di Li, sebbene non del tutto  inaspettata, rafforza dunque  il corso voluto dal suo Presidente. 

"Il congresso invita tutti i membri del partito ad acquisire una profonda comprensione del significato decisivo di stabilire la posizione centrale del compagno Xi Jinping nel Comitato centrale del partito e nel partito nel suo complesso e a stabilire il ruolo guida del pensiero di Xi Jinping", si è affermato in una risoluzione sulla costituzione approvata nella sessione di chiusura di sabato. 

Li Keqiang dovrebbe formalmente rimanere in carica come premier per altri sei mesi, fino alla nomina di una nuova lista di ministri del governo.
Emblematico degli stravolgimenti in corso è poi  il video in cui si vede l’ex segretario generale e del partito comunista cinese Hu Jintao, esser  scortato fuori dalla cerimonia di chiusura del Congresso del Partito Comunista. Un membro dello staff sostiene Hu per il braccio mentre questi si alza. Per un momento parla anche con il presidente Xi Jinping e dà una pacca sulla spalla al premier Li Keqiang prima di essere portato fuori “a forza” dagli addetti alla sicurezza.
Sicuramente negli ambienti politici e sopratutto tra i vertici militari di Pechino covava una rabbia mal digerita per le continue provocazioni ricevute, in particolare in merito al caso  Taiwan, acuitesi con la visita sull’isola della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, e con le più recenti dichiarazioni statunitensi; un’inversione di rotta nelle stanze del potere era stata richiesta anche per dare un segnale all’estero e mostrare che la pazienza cinese non può essere infinita.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale