«Senza pane non c'è democrazia e libertà». Le principali frasi del discorso di Alberto Fernández

3796
«Senza pane non c'è democrazia e libertà». Le principali frasi del discorso di Alberto Fernández

 

Alberto Fernández ha tenuto il suo primo discorso come presidente davanti all'Assemblea Legislativa, dopo aver giurato come Capo di Stato. In quest’ocasione, ha ricordato le diverse politiche che implementerà durante il suo mandato dove porrà fine al regime neoliberista instaurato da Mauricio Macri. Un fallimento totale che ha riportato l’Argentina indietro di un ventennio.

 

Queste le frasi più significative riportate dal quotidiano argentino Pagina|12:

 

«Vengo a rimettere l’Argentina in piedi».

 

«Chiamo all’unità di tutta l'Argentina nel perseguimento della costruzione di un nuovo contratto sociale fraterno e solidale».

 

«È tempo di iniziare con gli ultimi per poter raggiungere tutti in seguito».

 

«Senza pane non c'è presente né futuro, ne deriva una vita di sola sofferenza; senza pane non c'è democrazia e libertà». 

 

«Vogliamo uno Stato costruttore di giustizia sociale». 

 

«Implementeremo un enorme sistema di prestiti non bancari che offra prestiti non bancari a tassi bassi». 

 

«Attueremo misure in modo che tutti i titolari di stipendio sociale possano essere inseriti nel mondo del lavoro e guadagnare col loro lavoro». 

 

«Siamo arrivati a questa situazione perché sono state applicate pessime politiche economiche».

 

«Per mettere in piedi l'Argentina, il progetto deve essere nostro e dettato da noi». 

 

«Il governo che ha appena terminato il suo mandato ha lasciato il Paese in una situazione di default virtuale». 

 

«Non ci sono pagamenti del debito che possono essere effettuati se il paese non cresce».

 

«Non ci possono essere argentini di serie A e argentini di serie B. Il paese è uno e dovrebbe tendere allo sviluppo di tutte le sue regioni». 

 

«L’Argentina deve integrarsi nella globalizzazione ma preservando la produzione e il lavoro nazionale». 

 

«Sentiamo l'America Latina come la nostra casa comune. Rafforzeremo il Mercosur e l'integrazione regionale». 

 

«Continuiamo a scommettere su un'America Latina unita». 

 

«Difenderemo i nostri diritti sovrani sulle Isole Malvinas». 

 

«Non c'è posto per i colonialismi nel 21° secolo». 

 

«Senza una giustizia veramente indipendente, non esiste democrazia». 

 

«Abbiamo assistito a indebite persecuzioni e detenzioni arbitrarie indotte da coloro che governano e silenziate da un certo compiacimento mediatico. Mai più una giustizia contaminata da servizi di intelligence, una giustizia contaminata da operatori giudiziari, procedure oscure e linciaggi dei media. Mai più a una giustizia che decide e persegue secondo i venti politici del potere di turno che viene utilizzato per risolvere le discussioni politiche o una politica che giudica il dissenso per eliminare l'avversario».

 

«I fondi riservati verranno assegnati per finanziare il piano contro la fame». 

 

«Non ci saranno direttive statali per finanziare singoli programmi giornalistici. Patti chiari preservano l'amicizia e il rispetto». 

 

«Non una di meno dovrebbe essere una bandiera di tutta la società e di tutti i poteri dello Stato. È dovere dello Stato ridurre drasticamente la violenza contro le donne fino alla sua completa eradicazione». 

 

«In un contesto di estrema gravità di emergenza, dobbiamo capire che non c'è possibilità di chiedere maggiori sforzi a coloro che hanno fame, non si può chiedere più sofferenza a coloro che non raggiungono la fine del mese. Dobbiamo uscire da questa situazione con solidarietà». 

 

«Chiediamo a coloro che hanno di più un maggiore contributo di solidarietà per coloro che stanno passando dei brutti momenti. Il segreto è iniziare con gli ultimi per raggiungere tutti». 

 

«Voglio ringraziare profondamente la generosità e la visione strategica di Cristina». 

 

«Saremo in grado come Argentina unita di osare costruire questa serena utopia a cui la storia ci chiama oggi, saremo in grado come società, come dirigenti?». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti