Si arrende anche la golpista. In Bolivia torna la democrazia con Luis Arce presidente

10471
Si arrende anche la golpista. In Bolivia torna la democrazia con Luis Arce presidente


 
L’ex ministro dell’economia del governo Morales, Luis Arce, è il nuovo presidente della Bolivia. I dati sono talmente schiaccianti (52,4% contro il 31,5 % di Carlos Mesa) che il Tribunale Supremo Elettorale, nonostante imbarazzanti ritardi, non potrà che certificare il trionfo del MAS (Movimento al Socialismo).
 
E’ un trionfo della democrazia contro Usa, UE e OSA principali responsabili del golpe contro Evo Morales del novembre del 2019. Si perché, poco noto in Italia, ma il MAS le elezioni le aveva già vinto prima che l’internazionale del male decidesse di imporre un giunta di estrema destra con un golpe militare che ha portato all'esperimento tragicomico della Guaidò boliviana, Jeanine Añez.
 
Prima della pubblicazione della stima di Unitel-Ciesmori, l’ex presidente Evo Morales, in esilio politico forzato in Argentina, aveva dichiarato che il meccanismo di tabulazione interna, istituito dal MAS per avere un proprio conteggio contro possibili frodi e brogli elettorali, aveva rivelato la vittoria delle elezioni da parte del MAS, così come entrambe le camere del Parlamento. Morales ha scritto in un tweet che è la volontà del popolo ad aver vinto e che ora “restituiremo dignità e libertà al popolo”.
 


 

Alla luce dei risultati, vogliamo ringraziare il popolo boliviano e tutti i nostri militanti; abbiamo fatto passi importanti: abbiamo recuperato la democrazia e la speranza”, ha dichiarato il neo-presidente Luis Arce. Ha ribadito che “il nostro impegno è quello di lavorare e di portare avanti il nostro programma, governeremo per tutti i boliviani e costruiremo l’unità del nostro Paese”, ha aggiunto.

 
Ripristineremo l’economia del Paese: abbiamo l’obbligo di reindirizzare il nostro processo di cambiamento senza odio, comprendendo e superando i nostri errori”, ha detto Luis Arce. “I risultati dimostrano che il popolo è saggio e risponderemo a tutte le aspettative“.


La golpista presidente autoproclamata si è arresa all'evidenza, riconoscendo il trionfo del MAS.

   
E' finita qui? Chiaramente no perché la resa della Guaidò boliviana conta poco. E' a Washington che si decidono le sorti dell'estrema destra boliviana, come avviene - e lo sappiamo purtroppo bene - con i golpisti in Venezuela. Per questo l’attenzione rimane alta per le forze democratiche e progressite del MAS per evitare un secondo rovesciamento dell'ordine elettorale. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti