Si dimette il premier del Kazakistan Karim Massimov

Ancora non chiare le ragioni di una scelta che consolida il potere del presidente Nazarbayev

1599
Si dimette il premier del Kazakistan Karim Massimov

Il primo ministro del Kazakhstan Karim Massimov ha consegnato oggi le sue dimissioni, dopo aver guidato per cinque anni lo stato caucasico ricco di petrolio ed aver raggiunto ottimi risultati economici in un periodo di crisi globale. Le dimissioni sono state poi formalmente accettate lunedì da un decreto di Nursultan Nazarbayev, presidente del Kazakistan. Massimov è stato il più longevo primo ministro della recente storia dell'ex Repubblica sovietica ed è un personaggio politico molto rispettato nei consessi internazionali. Il potere reale del governo nell'architettura costituzionale del Kazakistan era gestito da Nazarbayev, ma Massimov era visto come l'elemento più preparato a gestire le questioni economiche.  Le dimissioni del primo ministro erano attese da settimane, anche se le reali ragioni restano non chiare, anche se molti analisti sottolineano che possano essere il frutto della volontà di Nazarbayev di consolidare il suo potere. Una fonte governativa ha infine dichiarato all'agenzia di stampa AFP che il posto vacante di primo ministro sarà preso dall'ex portavoce di Massirov, Serik Akhmetov.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Chi vince e chi perde la mortale partita europea di Giuseppe Masala Chi vince e chi perde la mortale partita europea

Chi vince e chi perde la mortale partita europea

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele di Michelangelo Severgnini L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti