Siria, Hillary Clinton da sponsor dei terroristi alle fiction per le combattenti curde

1733
Siria, Hillary Clinton da sponsor dei terroristi alle fiction per le combattenti curde

 

 

In primis facciamo una premessa, pur riconoscendo il valore dei combattenti curdi e curde, ci adattiamo alla vulgata, contro l'ISIS, dobbiamo ricordare che al momento, i curdi nelle 'Forze democratiche siriane', FDS, fanno da palo agli USA nel furto di petrolio alla Siria.

Intanto i siriani, a causa della mancanza di petrolio che addirittura fino a 10 anni esportavano, anche in Italia, hanno elettricità per sole 2 ore al giorno non hanno carburante e in un inverno particolarmente gelido, devono bruciare le pezze in casa per riscaldarsi. Nel frattempo le loro risorse energetiche sono gestite dalle società statunitensi e sorvegliate dai curdi insieme ai soldati dello Zio Sam.

Seppur volessero comprare il petrolio non possono, perché le sanzioni USA non lo permettono e sono sanzionati anche coloro che vogliono rifornirlo, come l'Iran.

Precisamo che, la lotta all'ISIS ha visto protagonisti tantissimi giovani dell'esercito siriano, di Hezbollah, di altre formazioni popolari che dai media vengono ignorati, perché si è creato l'orpello della lotta delle donne del Rojava.

Fatta questa premessa arriviamo al dunque, ovvero, Hillary e Chelsea Clinton stanno producendo una serie televisiva basata sulle imprese delle combattenti curde in Siria. Una melassa sul femminismo che poco avrà a che fare sul ruolo delle combattenti curde, servirà solo alla retorica "dirittoumanitaria" dell'occidente.

Seppur la Clinton abbia sempre mostrato appoggio per le unità popolari curde, le YPG, in funzione anti Assad, nel 2012 disse che "doveva andarsene", cosa non avvenuta, appoggiando quei gruppi terroristici sostenuti da Qatar e Arabia Saudita salvo poi pentirsene per il loro appoggio all'ISIS. Un verminaio rivelato da Wikileaks.

Ora sul web molti le hanno fatto notare l'incoerenza del suo comportamento. Infatti, suo marito Bill, durante il so amndato, inserì il Partito dei lavoratori curdi, il PKK, nella lista delle organizzazioni terroristiche. Senza dimenticare come nella cattura del leader Abdullah Ocalan, ci sia stato lo zampino anche della CIA.

In verità, non c'è nessuna contraddizione è un modus operandi degli statunitensi. Nella loro storia si sono serviti anche di coloro che apparentemente potevano essere loro nemici.

Gli USA si sono serviti dei mafiosi per sbarcare in Italia durante la seconda guerra mondiale, dei fascisti in Italia negli anni '60 e '70 del novecento per attuare la strategia della tensione in chiave anticomunista e dei jihadisti contro l'URSS in Afghanistan. Repubblicani o Democratici non fa nessuna differenza.

Quando queste entità non servono se ne liberano e in qualche caso gli fanno pure guerra come con i talebani e al Qaeda.

Ecco perché, in Siria, parte delle forze di sinistra non lo vogliono capire, il nemico non è l'ISIS, ma è Assad e l'asse della resistenza con Iran, Hezbollah, i gruppi palestinesi in funzione anti israeliana. 

Dispiace che i curdi si prestino a questo gioco degli statunitensi e, invece, di fare da palo a Zio Sam nel furto di petrolio, potrebbero negoziare con Damasco un accordo politico senza interferenze esterne.

Prima o poi i curdi, lo aveva già fatto in parte Trump, non serviranno più e verranno abbandonati al loro destino, o meglio dire alla vendetta di Erdogan.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti