Siria, la proposta congiunta di Arabia Saudita e Giordania

1260
Siria, la proposta congiunta di Arabia Saudita e Giordania

 

La monarchia giordana intende proporre un "piano di pace arabo" congiunto volto a porre fine al conflitto in Siria, ha riferito, oggi, una fonte a conoscenza della questione all’agenzia Reuters.

Il piano dovrebbe essere discusso in una riunione nella città saudita di Jeddah, questo pomeriggio, alla presenza di diplomatici di Iraq, Giordania, Egitto e degli stati del Golfo, e mirata a discutere il potenziale ritorno della Siria nella Lega Araba.

L'incontro sarà anche incentrato sul "lancio di un ruolo arabo di primo piano dopo anni di tentativi internazionali falliti" per risolvere la crisi siriana.

La "tabella di marcia dettagliata" tratterà "tutte le questioni chiave... e risolverà la crisi in modo che la Siria possa ripristinare il suo ruolo nella regione e ricongiungersi alla Lega Araba", ha spiegato l'anonimo funzionario, aggiungendo che il piano mira anche ad "affrontare il conseguenze umanitarie, di sicurezza e politiche del conflitto”.

Inoltre, la Giordania ha condiviso questo piano con Washington e i principali stati dell'UE. Secondo il funzionario, il sostegno a questo piano da parte del mondo occidentale è fondamentale data l'estrema necessità di porre fine alle sanzioni, avviare la ricostruzione del Paese e rimpatriare i rifugiati.

Tuttavia, alcuni hanno suggerito che il rimpatrio dei rifugiati siriani in patria non è nell'interesse politico degli Stati Uniti.

Ciò avviene mentre il mondo arabo ha adottato misure per porre fine all'isolamento del governo di Damasco.

Due giorni fa, il ministro degli Esteri siriano è sbarcato in Arabia Saudita per una visita storica, e i due paesi hanno concordato un'eventuale riapertura delle ambasciate. L'Arabia Saudita ha anche invitato il presidente siriano Bashar al-Assad a partecipare al vertice della Lega Araba a Riad che si terrà a maggio. La Siria è stata sospesa dalla Lega Araba dal 2011.

Il piano promosso da Amman e Riad - due stati che hanno alimentato in modo significativo la guerra contro la Siria - incontra ancora l'opposizione nel mondo arabo, principalmente dal Qatar.

Ieri, il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdul Rahman Al-Thani ha ribadito che le ragioni della sospensione della Siria dalla Lega araba esistono ancora e che parlare di un suo ritorno nella Lega araba è solo una "speculazione".

Il premier del Qatar ha precisato che il suo Paese non intende normalizzare le relazioni con Damasco. Inoltre, non è chiaro se il Kuwait seguirà o meno la posizione di Doha, poiché ha recentemente dichiarato in seguito al terremoto che non aveva intenzione di ristabilire i legami con la Siria.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti