Slai Cobas. Referendum: SI o NO, un'inutile farsa che non serve ai lavoratori

3189
Slai Cobas. Referendum: SI o NO, un'inutile farsa che non serve ai lavoratori


Il coordinamento provinciale di Napoli dello Slai Cobas, unico negli ultimi decenni a lottare senza ipocrisie contro la Fiat, si esprime con una "dura e opportuna presa di posizione" in merito al prossimo Referendum sul taglio dei parlamentari.
 
In merito, Mara Malavenda, del coordinamento nazionale dello Slai cobas, ha dichiarato: "Quegli stessi che in questi anni hanno sostanzialmente sottratto i diritti e le tutele ai lavoratori stravolgendo tra l' altro l' inderogabile 'Principio Lavorista' - principio fondativo e incardinate della Costituzione italiana - oggi alimentano l' "ammuina referendaria" dei SI e dei NO nella strumentale logica gattopardesca del cambiare tutto per non cambiare niente.
 
Nel suo comunicato il sindacato di base ricorda che "quando si abbassano la democrazia e le garanzie nei luoghi di lavoro si abbassano anche i diritti sociali e quelli civili.
Si riempiono la bocca di democrazia e negano i diritti nei luoghi di lavoro."
 
Altro che referendum!
 
Segue comunicato.
 
Quando l’intero quadro politico-istituzionale, quelli del SI e quelli del NO, in nome di una presunta modernità neo-liberista si adopera al progressivo azzeramento della democrazia nei luoghi di lavoro e dell’insieme dei diritti sociali e civili mettendo il sistema economico in posizione dominante ed i lavoratori in inferiorità sociale e normativa;
 
Quando la precarietà sociale, data dai falsi piani industriali che si susseguono da decenni, abbassa la sicurezza economica degli operai e delle loro famiglie (come in FCA, ILVA, ALITALIA ecc...)
 
Quando le multinazionali esercitano una diretta influenza di Governo sui governicchi populisti dei singoli Stati inducendo frammentazione contrattuale, razzismo e contrapposizione sociale, generazionale e di genere;
 
Quando con le leggi Fornero, Jobs Act di Renzi e Decreto Dignità di Di Maio si azzerano i fondamentali diritti dei lavoratori per trasformare il lavoro in merce di valore inferiore alle merci stesse;
 
Quando la delegificazione dei diritti dei lavoratori a favore di quelli padronali è sostenuta dalla ‘contrattazione sindacale a perdere’ (per i lavoratori) appoggiata e fatta propria dai vari governi ‘più o meno gialli’ (dal colore dei sindacati di comodo sostenuti e foraggiati dal potere economico e dalle collegate lobby politico-clientelari);
 
Quando la progressiva mercificazione dei diritti dei lavoratori determina conseguenze devastanti sulla condizione delle donne italiane ed immigrate, costrette a pagare giorno dopo giorno prezzi sempre più alti nella moderna società capitalistica;
 
Infine, quando in Italia si viola sistematicamente il diritto antidiscriminatorio europeo in FCA e nel resto dei luoghi di lavoro sia privati che pubblici come certificato dalla stessa Corte di Cassazione con la prima sentenza del 2020 su ricorso Slai cobas, allora possiamo ben dire che la misura è colma !
L’annichilimento della democrazia all’interno dei rapporti sociali di produzione non solo viola quell’inderogabile “principio lavorista” su cui è incardinata la stessa Costituzione italiana, ma vanifica l’essenza stessa della democrazia in ogni sua rappresentazione.
 
Altro che farsa referendaria!
 
In un momento storico di grande debolezza dei lavoratori bisogna contrastare e ridimensionare lo strapotere padronale nei luoghi di lavoro. Oggi, parlare di democrazia significa mandare a gambe all’aria gli insidiosi contenuti normativi di ‘legge Fornero’, ‘ jobs act’ di Renzi’ e ‘decreto dignità’ di Di Maio, provvedimenti che consentono di fatto la copertura dei licenziamenti discriminatori sotto il camuffamento dei licenziamenti per motivi economici e/o di crisi di azienda ma di
fatto tendenti a colpire le convinzioni personali e/o ideologiche, l’appartenenza sindacale, di genere, di “razza”, le condizioni di salute, handicap, età, tendenze sessuali ecc...
 
Come sindacato stiamo realizzando l’obiettivo dato di ‘rompere le moderne catene del ricatto padronale’ per l’assoggettamento dei lavoratori. E questa è una rilevante questione di civiltà, prima ancora che sindacale e politica.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti