Slavoj Zizek: Nelle proteste americane, le vittime delle politiche di Trump aiutano il criminale a cancellare il crimine

4590
Slavoj Zizek: Nelle proteste americane, le vittime delle politiche di Trump aiutano il criminale a cancellare il crimine


di Slavoj Zizek*  - RT



Che sia contro il lockdown per il Covid-19 o contro la brutalità della polizia, le proteste che attanagliano gli Stati Uniti derivano da una scelta tra "denaro o vita", in cui le persone sono costrette a scegliere la prima opzione. I poveri sono le vittime, ma con il loro agire contribuiscono a coprire il crimine perpetrato contro di loro.
 
Il nostro mondo sta gradualmente affogando nella follia: invece di solidarietà e azione globale coordinata contro la minaccia Covid-19, non solo proliferano i disastri agricoli - con la prospettiva di una grande carestia che aumentano con le locuste che stanno invadendo aree dall'Africa orientale al Pakistan - ma la violenza politica è esplosa anche, spesso ignorato dai media. Quanto poco leggiamo degli scontri ai confini militari tra India e Cina, con feriti multipli?
 
In un'epoca così disperata, si dovrebbe essere scusati di essere fuggiti di tanto in tanto in buone serie poliziesche, come lo spettacolo franco-britannico " Death in Paradise" .
 
In uno degli episodi, il movente dell'assassino è la brutale umiliazione e il tormento che la vittima gli aveva imposto al liceo. Ferito a morte, la vittima si rende conto di quale sofferenza abbia causato e usa l'ultima oncia della sua forza per modificare la scena in modo da far apparire una terza persona come il colpevole dell'omicidio, per scagionare il vero assassino.
 
C'è qualcosa di nobile in un simile gesto, una traccia di autentica redenzione. Ma l'ideologia trova il modo di pervertire anche gesti così nobili; può costringere la vittima, non il criminale, a cancellare volontariamente qualsiasi traccia del crimine e presentarlo come un atto di sua spontanea volontà. Non è ciò che stanno facendo migliaia di persone normali che manifestano per porre fine al blocco nel paradiso chiamato USA?
 

l "denaro o la vita" non è una scelta libera
 
Ritornare troppo rapidamente alla "normalità", come sostenuto da Trump e dalla sua amministrazione, espone molte persone alla mortale minaccia di infezione - ma lo richiedono comunque, nascondendo in tal modo ogni traccia del crimine di Trump (e del capitale).
 
All'inizio del diciannovesimo secolo, molti minatori nel Galles respinsero i caschi e altri costosi equipaggiamenti protettivi, sebbene questa attrezzatura ridusse notevolmente la possibilità di incidenti mortali che abbondavano nelle miniere di carbone, poiché i costi venivano detratti dai loro salari.

Oggi sembriamo regredire allo stesso calcolo disperato, che è una nuova versione invertita della vecchia scelta forzata "denaro o vita" (dove, ovviamente, scegli la vita, anche se è la vita nella miseria). Se ora scegli la vita contro il denaro, non puoi sopravvivere, poiché perdi denaro e vita, quindi devi tornare al lavoro per guadagnare denaro per sopravvivere - ma la vita che ottieni è ridotta da una minaccia di infezione e morte. Trump non è colpevole di aver ucciso i lavoratori, hanno fatto una scelta libera - ma Trump è colpevole di offrire loro una scelta 'libera' in cui l'unico modo per sopravvivere è rischiare la morte, e li umilia ulteriormente mettendoli in una situazione per cui devono dimostrare il loro "diritto" a morire sul posto di lavoro.

*Filosofo, è ricercatore senior presso l'Institute for Sociology and Philosophy dell'Università di Lubiana, Global Distinguished Professor of German presso la New York University e direttore internazionale del Birkbeck Institute for the Humanities dell'Università di Londra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti