"Sono orgoglioso di essere cinese": l'attore Jackie Chan condanna le rivolte ad Hong Kong, sua città natale

L'attore ha rilasciato un'intervista nell'ambito di una campagna organizzata dalla rete CCTV volta a difendere la bandiera nazionale cinese dagli attacchi dei manifestanti antigovernativi.

13636
"Sono orgoglioso di essere cinese": l'attore Jackie Chan condanna le rivolte ad Hong Kong, sua città natale


In un'intervista alla rete cinese CCTV trasmessa ieri, il famoso attore di Hong Kong Jackie Chan si è espresso contro le proteste che si svolgono nella sua città dai primi di giugno.
 

 
La star ha descritto le rivolte come "eventi [...] che hanno reso le persone tristi e depresse" e ha spiegato che vuole  partecipare alla campagna "La bandiera rossa a cinque stelle ha 1,4 miliardi di guardie", organizzata dal canale dopo che i manifestanti antigovernativi hanno profanato le insegne della bandiera nazionale cinese buttandola in mare.
 
"Volevo esprimere il mio sentimento patriottico più elementare. […] Sono orgoglioso di essere cinese ovunque, la bandiera rossa a cinque stelle è rispettata in tutto il mondo", ha spiegato l'attore e Premio Oscar alla Carriera, esprimendo il suo desiderio che nella città autonoma possa "tornare presto la pace".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti