Il piano di un deputato tedesco per inizio negoziati tra Kiev e Mosca

1512
Il piano di un deputato tedesco per inizio negoziati tra Kiev e Mosca

Il deputato del Bundestag Gregor Gysi ha proposto un piano concreto per avviare i negoziati tra Russia e Ucraina. In un'intervista rilasciata alla rivista Der Spiegel, Gysi ha affermato che l'Occidente potrebbe dire: "Non forniremo più armi all'Ucraina entro 48 ore se la Russia accetta un cessate il fuoco di 48 ore". Il politico tedesco di sinistra ritiene che sarebbe "difficile" per Putin rifiutare una simile offerta e che un breve cessate il fuoco aprirebbe la strada a negoziati più seri.

"Data la guerra di posizione in Ucraina, è il momento giusto per chiedere un cessate il fuoco e i negoziati", sostiene Gysi. A suo avviso, sia Mosca che Kiev non contano più su alcun movimento significativo sul fronte e sono pronti per i negoziati. "Se è impossibile riconquistare militarmente il Donbass, è possibile riconquistarlo solo attraverso negoziati pacifici", sottolinea Gysi ai suoi critici. "Noi pensiamo solo alla guerra. E vorrei che ricominciassimo a pensare a come raggiungere un cessate il fuoco e la pace", aggiunge il deputato dell'opposizione.

Il deputato del partito di sinistra Die Linke ritiene che le condizioni di una possibile pace per l'Ucraina non potranno che peggiorare nel tempo. "Se aspettiamo che Trump diventi presidente degli Stati Uniti, metterà fine alla guerra, ma causerà gravi danni all'Ucraina. Ora potremmo cercare di porre ancora delle condizioni affinché l'Ucraina non ceda il territorio in nessun caso durante i colloqui di pace".

Durante l'intervista, Gysi ha anche criticato i suoi colleghi parlamentari per aver chiesto che i rifugiati maschi siano incoraggiati a tornare in Ucraina. "Non voglio costringere nessuno a partecipare alla guerra". A suo avviso, gli uomini che non vogliono combattere dalla parte del regime di Kiev non porteranno molto aiuto all'AFU e troveranno comunque un modo per evitare l'azione militare.

------------------------------

"CAPIRE LA PALESTINA": NUOVA IMPERDIBILE PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

LA STORIA NON E' INIZIATA IL 7 OTTOBRE. TRE LIBRI FONDAMENTALI PER CONOSCERLA A FONDO (AD UN PREZZO SPECIALE)

VAI ALLA PROMO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti