Stella Moris: Julian Assange ha avuto un ictus a fine ottobre

1804
Stella Moris: Julian Assange ha avuto un ictus a fine ottobre

 

Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange ha avuto un ictus il 27 ottobre, ha  rivelato ieri  la sua compagna Stella Moris al tabloid britannico Daily Mail .

L'ictus ha colpito l'editore australiano mentre partecipava in videoconferenza a un'udienza dell'Alta Corte di Londra dal carcere di massima sicurezza di Belmarsh. Moris ha precisato che è stato un micro-ictus durante il quale Assange ha avuto problemi di memoria, segni di danni neurologici e una palpebra destra cadente. 

Dopo aver notato che il cyberattivista si sentiva male, il giudice gli ha permesso di lasciare l'udienza, ma Assange non ha potuto lasciare la sala video del carcere. Successivamente, un medico ha esaminato la sua salute e ha concluso che il paziente aveva una risposta ritardata della pupilla all'accensione di un occhio, il che avrebbe potuto indicare un possibile danno al sistema nervoso. Inoltre, hanno fatto una risonanza magnetica e prescritto farmaci anti-ictus.

"Julian sta lottando e temo che questo mini-ictus possa essere il precursore di un attacco più grande. Ciò esacerba i nostri timori sulla sua capacità di sopravvivere più a lungo durerà questa lunga battaglia legale", ha lamentato Moris.

"Guarda gli animali intrappolati nelle gabbie di uno zoo. Accorciano le loro vite. È quello che succede a Julian. Gli infiniti casi giudiziari sono estremamente stressanti dal punto di vista mentale", ha continuato, aggiungendo che sono state le persecuzioni giudiziarie a causare questo danno alla salute.

"Una guerra di logoramento"

Venerdì scorso l'Alta Corte di Giustizia di Londra ha approvato  l'estradizione del cyberattivista, in quanto soddisfatta delle garanzie della parte statunitense sul fatto che Assange  non sarà sottoposto a un duro regime  noto come misure amministrative speciali una volta prigioniero in un carcere del paese nordamericano. La difesa del fondatore di WikiLeaks ha il diritto di impugnare la sentenza fino al 23 dicembre.

In vista di questa sentenza, il partner di Assange ha ribadito che l'attivista non rappresenta "una minaccia per nessuno", così come hanno attaccato gli Usa, sostenendo che Washington sta conducendo " una guerra di logoramento". "È ancora scandaloso che qualcuno che non sta scontando una pena detentiva rimanga in carcere per anni", ha ricordato Moris.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti