Strategie di crisi: l’opposizione venezuelana sta sabotando il processo elettorale

918
Strategie di crisi: l’opposizione venezuelana sta sabotando il processo elettorale

Il clima politico in Venezuela si sta deteriorando ulteriormente a pochi giorni dalle elezioni presidenziali del 28 luglio, a causa all'atteggiamento provocatorio e destabilizzante dell'opposizione. Biagio Pilieri, portavoce della Plataforma Unitaria Democrática (PUD), ha rivelato una strategia che non solo mina la fiducia nel processo elettorale, ma rischia anche di gettare il paese nel caos. Secondo Pilieri, l’opposizione riconoscerà esclusivamente i risultati riportati nei documenti raccolti dai propri rappresentanti, rigettando a priori quelli ufficiali del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), che è l’unico organo legittimato a dichiarare i risultati.

Questa dichiarazione rappresenta un chiaro tentativo di delegittimare il processo elettorale, predisponendo il terreno per future accuse di brogli. Pilieri ha affermato che l'opposizione disporrà di oltre 30.000 seggi e più di 15.000 centri di votazione per monitorare i risultati. Tuttavia, la sua insistenza nel rispettare solo i dati dei loro documenti suggerisce una volontà di non accettare il verdetto ufficiale, alimentando un clima di sfiducia e incertezza. Questo comportamento rischia di scatenare una campagna mediatica di denuncia di presunti brogli, qualora i risultati non favorissero il candidato del PUD, Edmundo González, dato per sconfitto in tutti i principali sondaggi.

In aggiunta, l'opposizione ha recentemente sollevato polemiche riguardanti un presunto attentato contro María Corina Machado, coordinatrice del partito Vente Venezuela. Pilieri ha accusato i militanti chavisti di aver vandalizzato due veicoli della carovana di González, tagliando i freni e svuotando l'olio dei motori. Tuttavia, non sono state presentate prove concrete, e l'assenza di una risposta adeguata da parte della sicurezza, così come il mancato allarme dei veicoli, solleva seri interrogativi sul vero scopo di queste accuse.

La mancanza di prove e le spiegazioni insoddisfacenti offrono solo un ulteriore esempio di come l'opposizione stia cercando di sfruttare la situazione per creare disordini. Questo comportamento ricorda un episodio analogo del 2011, quando María Corina Machado orchestrò una simulazione di attentato contro se stessa, rivelatasi poi una falsa notizia.

Il tentativo di Pilieri di gettare ombre sul processo elettorale e di alimentare tensioni politiche non è altro che una strategia per minare la stabilità del Venezuela. Questi comportamenti destabilizzanti hanno l'obiettivo di provare a compromettere la credibilità delle elezioni, e minare in pericolo la coesione sociale e politica del paese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti