Stravince Hezbollah in Libano. Il regime di Tel Aviv furente: "Non cambieremo il nostro atteggiamento"

6585
Stravince Hezbollah in Libano. Il regime di Tel Aviv furente: "Non cambieremo il nostro atteggiamento"


Arriva la prima reazione del regime israeliano alla grande vittoria del Movimento della Resistenza islamica del Libano (Hezbollah) e dei suoi alleati nelle prime elezioni parlamentari dal 2009 in Libano. Il ministro dell'educazione Naftali Bennet ha affermato con un tweet molto criticato che il "Libano è come gli Hezbollah". Secondo il ministro: "i risultati delle elezioni del Libano rrappresentano una costante e confermano che Hezbollah = Libano".

Naftali Bennet ha poi annunciato, nonostante i risultati mostrino un chiaro indirizzo popolare, che le autorità israeliane non cambieranno il loro atteggiamento e ostracismo.

Le affermazioni di Bennet, che confermano per l'ennesima volta la superficialità della definizione mainstream del regime di Tel Aviv come "unica democrazia del Medio Oriente" avvengono in parallelo con l'annuncio dei primi risultati parziali che danno ad Hezbollah e ai suoi alleati politici oltre la metà dei seggi parlamentari.

Negl ultimi mesi, ricorda Hispan Tv, Israele in stretta cooperazione con il regime dell'Arabia Saudita hanno cercato di destabilizzare e creare il caos nella popolazione libanese per boicottare la tornata elettorale di ieri. Dal risultato di ieri il tentativo del duo Tel Aviv-Riad sembra essere miseramente fallito.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti