Sudafrica. L'impopolarità di Jacob Zuma

2261
Sudafrica. L'impopolarità di Jacob Zuma


In vista delle elezioni nazionali nel 2014, il presidente Jacob Zuma dovrebbe essere preoccupato per i fischi ricevuti il 10 dicembre al memorial di Nelson Mandela.
 
Per John Campbell, coloro che sono stati allietati da questo trattamento riservato a Zuma sono stati quasi tutti coloro che hanno svolto un ruolo importante nel Sudafrica post-apartheid: l'ex capo di stato Thabo Mbeki, che è stato sconfitto da Zuma, Kgalema Motlanthe, sconfitto da Zuma per la leadership dell’Anc, Winnie Mandela, George Bizos, l'avvocato di Mandela, e anche FW de Klerk, l'ultimo presidente bianco del Sudafrica.  
 
Il Sudafrica è un paese libero con garanzie costituzionali assolute per la libertà di parola. I fischi significano qualcosa: possono riflettere insoddisfazione per la fornitura di servizi  ma , ritiene Campbell, è più probabile che riflettano il divario tra la visione Mandela che si celebra durante l'evento e la realtà della presidenza Zuma. Mandela veniva ricordato per la sua integrità e la sua leadership inclusiva. Tutti sanno che Mandela ha lasciato l'incarico dopo un solo mandato, l’unico tra i leader africani. Il suo stile di vita non è stato sontuoso.  
 
Zuma, invece, ha affrontato accuse di stupro, è ancora oggetto di una procedura giudiziaria in corso per corruzione e ha apparentemente speso enormi somme di denaro pubblico per la sua residenza privata . 
 
Campbell è convinto che l’attuale impopolarità di Zuma non si tradurrà in una sconfitta per l’ANC nel 2014. I presidenti del Sudafrica sono eletti dal partito di maggioranza in parlamento, non direttamente dal popolo, ed è probabile che l'ANC mantenga la sua maggioranza. Ma, Zuma può contribuire ad una riduzione di questa maggioranza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti