Sueddeutsche Zeitung: "Superlega affossata da Putin"

3366
Sueddeutsche Zeitung: "Superlega affossata da Putin"

Il naufragio del progetto di Superlega calcistica, una sorta di golpe neoliberista del calcio l’avevamo definito su queste colonne, è stato salutato unanimemente con grande gioia. Da più parti si è parlato di vittoria popolare dei tifosi. In particolare in Inghilterra, i tifosi delle squadre afferenti la Premier League che avevano aderito al progetto, avevano infatti fatto sentire tutta la loro forte contrarietà a questo progetto capeggiato da Real Madrid e Juventus con i rispettivi presidenti Florentino Perez e Andrea Agnelli. 

A proposito di questo progetto, il quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung scrive: “Il calcio è stato salvato dal peggior assalto del capitalismo degli ultimi tempi”.

Ma il calcio da chi è stato salvato, dalle rivolte popolari dei tifosi inglesi? Secondo il quotidiano tedesco, ripreso in Italia dal portale Il Napolista, le cose sono andate in un altro modo: “Il proprietario del Chelsea Roman Abramovich avrebbe ricevuto lunedì l’inconfondibile suggerimento da casa, dal Cremlino di Mosca: la Superlega non era nell’interesse della patria. Gazprom, la più grande società russa per lo più di proprietà statale, è lo sponsor principale della Champions League. In estate, il Campionato Europeo si svolgerà a San Pietroburgo e la finale di Champions League è prevista lì nell’estate 2022. Lo Zenit, una specie di Bayern Monaco in Russia, è praticamente la squadra di Gazprom; il club vuole mantenere l’accesso alla Champions League aperta almeno a metà. Quindi qui – e non solo qui – la grande politica mondiale ha improvvisamente giocato un ruolo: Abramovich non ha voglia di stressarsi con il presidente Putin. Vuole solo divertirsi, col pallone”.

Insieme al ‘niet’ di Putin sarebbe arrivata la contrarietà anche del Qatar: “Il Manchester City, il secondo a lasciare, avrebbe ricevuto una chiamata da Abu Dhabi. Il club è di proprietà dell’Abu Dhabi United Group. I quali hanno rapidamente capito che i miliardi per la Superlega non provenivano realmente dalla banca di New York JP Morgan, ma che l’investimento iniziale proveniva invece dall’Arabia Saudita. Abu Dhabi non è esattamente ostile ai governanti di Riyadh, come lo sono i vicini del Qatar, ma apprezzano un’immagine decisamente liberale e cosmopolita e quindi non vogliono essere pescati nella stessa stanza sul retro con l’Arabia Saudita”.

“Anche il governo britannico, per il resto sempre particolarmente transfrontaliero con il presidente Putin e il Cremlino, ha giocato il suo ruolo. Un indebolimento della Premier League, l’orgoglio dell’Inghilterra in Brexit, non andava bene a Boris Johnson e al suo popolo”.

“Fin dall’inizio, il Paris Saint-Germain non ha preso parte al golpe, perché il PSG è finanziato dai milioni del Qatar. Il presidente del PSG Nasser Al-Khelaifi non voleva avere niente a che fare con i fondi di JP Morgan controllati dai sauditi. Il suo paese ha dovuto convivere con un blocco da parte dell’Arabia Saudita a causa delle accuse di sostegno all’islamismo terrorista”.

Il golpe calcistico è stato sventato. Ma accanto alle forze popolari sarebbero scese in campo forze poderose. 
  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti