Sul femminicidio

1239
Sul femminicidio

di Marco de Angelis*

Il femminicidio è un problema gigantesco e non se ne verrà a capo, temo, per decenni. Stessa cosa per le stragi dei civili, ogni guerra uccide oggi molti più civili, in particolare bambini, donne, anziani, che non soldati. 

Ci troviamo dinanzi a un imbarbarimento totale dell’Occidente che assume forme diverse a seconda delle tradizioni locali. 

In Italia, paese a tradizione maschilista, assume la forma del femminicidio; negli USA, che hanno tradizioni militari e guerriere, diventa strage d’innocenti sia in loco, nelle scuole per esempio, sia in altri paesi, come le bombe sull’Iraq oppure oggi il folle appoggio all’Ucraina che, come ben saputo sin dall’inizio, produce solo morte senza alcuna possibilità di vittoria; in Israele, s’imitano gli USA a danno dei poveri Palestinesi, destinati a perdere la propria terra e ad essere dispersi nei vari paesi arabi limitrofi; in Germania, potrebbe dar vita a un nuovo nazismo e già il partito di estrema destra sta iniziando a vincere le prime elezioni regionali; in Ucraina e nell’est europeo in generale ha fatto rinascere l’odio per la Russia, che però non è più l’URSS, quindi si tratta di un odio ingiustificato e senza senso. 

È l’Occidente capitalista in generale a versare in una profonda crisi etica, non solo l’Italia. Sono crollati i valori etici religiosi e non sono stati sostituiti da valori filosofici e razionali. I valori religiosi, per quanto oggi in larga parte non condivisi, nondimeno riuscivano ad arginare la natura animale dell’uomo e ad instradarla verso un’etica sociale condivisa. Il che non significa che la società fosse più felice, ma era più strutturata ed ordinata. La società occidentale dell’ultimo secolo almeno, invece, è del tutto allo sbando, non strutturata e non ordinata. Le due guerre mondiali, l’uso della bomba atomica, le stragi di innocenti e, in Italia, i femminicidi ormai all’ordine del giorno, ne sono una prova chiara ed inconfutabile. 

In questa crisi occidentale dei valori si verifica pertanto questa evoluzione negativa, legata alle tradizioni locali e alla storia nazionale dei vari popoli. Non è altro che la normale evoluzione del relativismo etico, il quale, se non tenuto a bada, genera mostri.


Ci vuole dunque la proposizione di nuovi valori etici oggettivi e vincolanti a livello sociale, che diano una nuova struttura e un nuovo ordine alla società occidentale. Occorre una rivoluzione culturale filosofico-etica, altrimenti purtroppo la situazione è destinata a peggiorare con esiti al momento imprevedibili, ma di sicuro non piacevoli. Il relativismo non perdona.
In particolare, per quanto riguarda l‘Italia e il femminicidio, ci vuole una battaglia per far rispettare la donna nella sua giusta rivendicazione di essere spirituale creativo al pari dell’uomo. La donna ha gli stessi diritti dell’uomo, pur nella diversità di genere che va compresa e non ignorata.

Bisogna distinguere, infatti, tra l’uguaglianza di diritti, che non si discute e riguarda qualsiasi essere umano indipendentemente da sesso, nazionalità, religione ecc., e la diversità di genere, che rende appunto una donna diversa dall’uomo. Dopo tanti decenni di femminismo, che hanno puntato giustamente sul tema dei diritti, oggi bisognerebbe a mio avviso puntare sul tema di tale diversità e insegnare ai maschi, a partire dalle famiglie e dalle scuole, a capire, a rispettare e ad amare tale diversità della donna. Ragionare solo nel senso dell’uguaglianza dei diritti, ovviamente indiscutibili, non è a mio avviso più sufficiente. Bisogna oggi capire le differenze. Se non si capiscono tali differenze, non ci si conosce e quindi non ci si può neanche riconoscere, ossia stimare, rispettare, apprezzare. A farne le spese sono poi come sempre i più deboli, quindi le donne.  

Si tratta di una differenza nell’unità. L’uomo e la donna sono uguali nel proprio desiderio di una vita creativa e spirituale, per es. nella professione, nel lavoro e nell’indipendenza economica. Da questo punto di vista non v’è differenza alcuna. Nondimeno esiste una naturalità, una base naturale che li rende diversi. Essa si fonda chiaramente sulla capacità che ha la donna, ma non l’uomo, di procreare. È questo ‘qualcosa in più’, che la natura ha dato alla donna, che li rende diversi. La donna porta in sé la vita sia come potenzialità, il suo corpo è strutturato per la maternità, sia ovviamente come atto, nel momento in cui genera. Tutto ciò manca all’uomo.

A mio avviso è su questo ‘qualcosa in più’ che la natura ha dato alla donna, che occorre ragionare. Si tratta di un ‘plusvalore’ che già da solo basterebbe a rendere la donna degna della massima considerazione, del massimo rispetto, della massima ammirazione e quindi del massimo riconoscimento da parte dell’uomo.

L’intera società si fonda su questo ‘plusvalore’ della donna rispetto all’uomo. La società dovrebbe, pertanto, renderlo oggetto di riflessione e di culto, il culto della maternità. Tale maternità rende la donna una divinità, ossia colei che è in grado di riprodurre la vita, quindi, per esprimerci in senso metafisico, di riprodurre l’essere.

La femmina, anche animale, consente all’essere di esserci nel modo più pieno, più completo. Senza la femmina l’essere si fermerebbe al livello vegetale, sarebbe pertanto monco e privo di spirito. L’esistenza dello spirito nel mondo presuppone l’esistenza della femmina, quindi della donna per quanto riguarda il genere umano. Senza l’elemento femminile non ci sarebbe lo spirito, ma lo spirito è il senso del mondo, il senso dell’essere, il mondo che prende coscienza di sé, quindi la femmina e in particolare la femmina umana, la donna, rende possibile il raggiungimento del senso dell’essere, del senso del mondo.

Ci dobbiamo chiedere: nella nostra società occidentale la maternità è riconosciuta come qualcosa di divino, come un ‘plusvalore’ della donna rispetto all’uomo? È considerata come ciò che porta l’essere al proprio compimento, al proprio punto più alto, al proprio senso oppure viene del tutto ignorata come valore dall’uomo e magari a volte considerata un peso dalla donna?

A mio avviso, per combattere il dramma del ‘femminicidio’ a parte le leggi che ci sono già, ma comunque, a quanto sembra, alla fine servono a limitare, ma non a risolvere il problema, ci vorrebbe tale riflessione sulla differenza di genere e in particolare su quel plusvalore.

Se tale plusvalore della donna rispetto all’uomo venisse insegnato nelle famiglie e nelle scuole sin da bambini, probabilmente le cose cambierebbero.

*Università di Lüneburg

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Le più recenti da Capire la politica con la filosofia

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti