SWIFT. Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent non esclude il ritorno della Russia

1350
SWIFT. Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent non esclude il ritorno della Russia

 

Il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha dichiarato mercoledì che Washington non esclude la possibilità di ripristinare l'accesso della Russia al sistema interbancario internazionale SWIFT.  

"Penso che tutto sia sul tavolo", ha affermato Bessent in un'intervista a Fox News, lasciando intendere che gli Stati Uniti stanno valutando un alleggerimento di alcune sanzioni economiche contro Mosca.  

"Una parte fondamentale della strategia di sicurezza nazionale del Tesoro passa attraverso le operazioni finanziarie, comprese le nostre sanzioni", ha spiegato l'alto funzionario, riferendosi alla politica statunitense di applicare restrizioni mirate contro individui, istituzioni finanziarie o interi Paesi nell'ambito della cosiddetta "strategia di massima pressione".  

Riguardo alla Russia, Bessent ha chiarito che l'inasprimento o la riduzione delle sanzioni dipenderà dalle mosse future del governo di Mosca.  

La Russia era stata esclusa da SWIFT nel 2022 come parte delle sanzioni occidentali legate all'operazione militare in Ucraina. In risposta, Mosca ha potenziato il Sistema di Messaggistica Finanziaria della Banca di Russia (SPFS), creato nel 2014 proprio per ridurre la dipendenza dal sistema occidentale.  

Parallelamente, dopo il blocco delle carte Visa, Mastercard e Maestro emesse da banche russe, i cittadini hanno aumentato l'utilizzo delle carte nazionali MIR, lanciate nel 2015 come alternativa locale.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti