Teheran sui tweet di Trump: "Mani e lingua sporche di minacce, sanzioni e terrore contro l'Iran non hanno il diritto di disonorare l'antica lingua persiana"

Replica di Teheran al presidente degli Stati Uniti che ha inviato messaggi in persiano agli iraniani tramite il suo account Twitter

2809
Teheran sui tweet di Trump: "Mani e lingua sporche di minacce, sanzioni e terrore contro l'Iran non hanno il diritto di disonorare l'antica lingua persiana"


Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Abbas Musaví, dopo recenti tweet di Donald Trump scritti in persiano lo ha esortato a smettere di usare oltraggiare il farsi.
 
"Mani e lingue sporche di minacce, sanzioni e terrore contro la nazione iraniana non hanno il diritto di disonorare l'antica lingua persiana", ha scritto Musaví sul suo account Twitter , chiedendo al presidente degli Stati Uniti che se davvero "è a favore" di milioni di iraniani il cui eroe ha appena ucciso o è "contro di lui", riferendosi al suo primo tweet in persiano.
 
Nella pubblicazione in questione, Trump ha affermato di essere con il " popolo coraggioso e sofferente dell'Iran " sin dall'inizio della sua presidenza, ha elogiato il suo coraggio "ispiratore" e ha promesso il pieno sostegno della sua amministrazione, oltre a seguire da vicino le proteste antigovernative.
 
Nel successivo tweet il presidente degli Stati Uniti ha osservato che "il governo iraniano deve consentire ai gruppi per i diritti umani di monitorare e riferire i fatti da terra sulle proteste degli iraniani in corso". "Non ci può essere un altro massacro di manifestanti pacifici o il taglio di Internet. Il mondo sta guardando", ha scritto.
 

  • Trump ha scritto  tweet in persiano altre due volte. In un messaggio , indirizzato direttamente al governo iraniano, ha esortato Teheran a non uccidere i manifestanti, a consentire alle persone di accedere a Internet e a far lavorare i giornalisti, ricordando che "il mondo sta guardando".
 
  • Nell'ultimo messaggio nell'antica lingua, il presidente degli Stati Uniti ha tradotto il suo tweet dove ha spiegato che non gli sarebbe potuto importare di meno se Teheran avesse iniziato a negoziare dopo essersi sentito "soffocato" dalle sanzioni di Washington e dalle proteste.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti